collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / español / Alberto Manguel (Argentina)

Alberto Manguel (Argentina)

27/01/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Alberto Manguel (Argentina)

Leggiamo per capire, o per iniziare a capire. Non possiamo fare a meno di leggere. Leggere, quasi come respirare, è la nostra funzione essenziale.

Leemos para comprender o para empezar a comprender. No podemos dejar de leer. Leer, casi como respirar, es nuestra función esencial.
_

Alberto Manguel

frammento da Una storia della lettura, Feltrinelli, 2009 – Una historia de la lectura, 1996
_
Alberto Manguel argentina cctm a noi piace leggere
_
foto: la Holland House Library di Londra, dopo uno dei blitz della Luftwaffe, settembre 1940 – fair use

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Alberto Manguel nato a Buenos Aires nel 1948 e cresciuto a Tel Aviv, ha vissuto in Argentina, Italia, Francia, Inghilterra, Tahiti e Canada, dove ha preso la cittadinanza.

All’età di sedici anni lavorava in una celebre libreria di Buenos Aires dove ha conosciuto Jorge Luis Borges, diventandone il suo lettore privato (dal 1964 al 1968).

Scrittore, saggista, traduttore e curatore di fama internazionale, Manguel scrive per diversi giornali internazionali ed è autore di molti libri, tra i quali: Con Borges (Adelphi, 2005); Diario di un lettore (Archinto, 2006) con cui ha vinto il Premio Grinzane Cavour 2007 per la saggistica; Stevenson sotto le palme (2007), L’amante puntiglioso (2009), Il ritorno (2010) per edizioni nottetempo; Al tavolo del cappellaio matto (2008), Il libro degli elogi (2009), Una vita immaginaria (2011), Dizionario dei luoghi fantastici (2011) per Archinto; Vivere con i libri. Un’elegia e dieci digressioni, Einaudi, 2018; Il sentimento di sé, Vita e Pensiero, 2020; Mostri favolosi. Dracula, Alice, Superman e altri amici letterari, Vita e Pensiero, 2020, 

_

cctm.website

Leggiamo per capire, o per iniziare a capire .. Leemos para comprender o para empezar a comprender … de Alberto Manguel – frammento da Una storia della lettura

Lo scrittore Alberto Manguel nel 1997 ha scritto “Una Storia della Lettura”, libro affascinante in cui ci racconta la lettura attraverso il suo sguardo di appassionato bibliofilo: un’ottica soggettiva, passionale e intima. Con rigore e leggerezza, Manguel, parte da annotazioni personali e passi autobiografici, per celebrare la superiorità della lettura, raccontare il potere del lettore, la follia dei librai e il fuoco sacro che divora ogni vero appassionato di storie.

Archiviato in:español, scrittori Contrassegnato con: Alberto Manguel, argentina, scrittore

più letti

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 76 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 56 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 48 views

  • Federica Mavaro (Italia) 46 views

  • Gaio Valerio Catullo 46 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Andrea del Verrocchio (Firenze, 1435–Venezia, 1488)
  • Igor Sikorsky (Ucraina)
  • Céleste Boursier-Mougenot (Francia)
  • Rosa Notarfrancesco (Italia)
  • Arnaldo Pomodoro Sfere

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Enzo Mari (Italia) ← Italo Calvino Gli amori difficili