collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / amore / Agostino d’ Ippona (Tagaste, 354 – Ippona, 430)

Agostino d’ Ippona (Tagaste, 354 – Ippona, 430)

07/03/2019 By carlaita

centro cultural tina modotti Agostino d’ Ippona

L’astinenza perfetta è più facile della perfetta moderazione.

Multi quidem facilius se abstinent ut non utantur, quam temperent ut bene utantur.

_
Agostino d’Ippona, da La dignità del matrimonio, De bono coniugali , 401 circa

_
enrico sciaulino astinenza agostino d' ippona cctm amore sesso arte cultura poesia bellezza italia latino america leggere miglior sito poesia miglior sito letterario
_
opera: Enrico Sciaulino, Astinenza#1

_
Agostino d’ Ippona (Tagaste,  354 – Ippona, 430) è stato un filosofo, vescovo e teologo berbero con cittadinanza romana.

Conosciuto semplicemente come sant’Agostino, è Padre, dottore e santo della Chiesa cattolica, detto anche Doctor Gratiae (“Dottore della Grazia”). È stato definito «il massimo pensatore cristiano del primo millennio e certamente anche uno dei più grandi geni dell’umanità in assoluto». Se le Confessioni sono la sua opera più celebre, si segnala per importanza, nella vastissima produzione agostiniana, La città di Dio.

Agostino fu un autore molto prolifico, notevole per la varietà dei soggetti che produsse, come scritti autobiografici, filosofici, apologetici, dogmatici, polemici, morali, esegetici, raccolte di lettere, di sermoni e di opere in poesia (scritte in metrica non classica, bensì accentuativa, per facilitare la memorizzazione da parte delle persone incolte). Bardenhewer ne lodava la straordinaria varietà di espressione ed il dono di descrivere gli avvenimenti interiori, di dipingere i vari stati dell’anima e gli avvenimenti del mondo spirituale. In generale, il suo stile è nobile e casto; ma, diceva lo stesso autore, “nei suoi sermoni e negli altri scritti destinati al popolo, intenzionalmente, il tono scendeva ad un livello popolare” …   continua a leggere su Wikipedia

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

 

cctm.website

astinenza amore cctm arte cultura bellezza poesia italia latino america a noi piace legggere

Archiviato in:amore, latino Contrassegnato con: Agostino d' Ippona, amore

più letti

  • Brunello Robertetti aka Corrado Guzzanti 179 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 83 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 39 views

  • Eduardo De Filippo a Isabella Quarantotti 38 views

  • Giovanni Teresi Sogno svanito 36 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Gino Sarfatti (Italia)
  • La mattina dopo
  • polaroid d’autore Robby Muller
  • Silvia Bre (Italia)
  • Marguerite Yourcenar da Memorie di Adriano

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← la paranza della bellezza ← Giuseppe Ungaretti Febbraio