collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / español / Agnolo di Cosimo di Mariano aka il Bronzino

Agnolo di Cosimo di Mariano aka il Bronzino

30/01/2018 By carlaita

centro cultural tina modotti caracas Agnolo di Cosimo di Mariano aka il Bronzino è stato un pittore italiano.

Angelo di Cosimo di Mariano más conocido como El Bronzino o Il Bronzino (Monticelli de Florencia, 1503 – Florencia, 1572). Pintor italiano predominantemente áulico y uno de los más destacados representantes del manierismo, que se ha vuelto más refinado, maduro e intelectual.

Su primer maestro fue el pintor florentino Raffaellino del Garbo, de quien aprendió las bases del dibujo toscano. Hacia 1515 ingresó en el taller (o bottega) de Jacopo Carucci más conocido como Pontormo quien le hizo su hijo adoptivo y de este modo tuvo un papel fundamental en la carrera artística de El Bronzino …  siga leyendo Wikipedia

_
Agnolo di Cosimo di Mariano aka il Bronzino (Monticelli di Firenze, 1503 – Firenze, 1572) è stato un pittore italiano.

Tra i più raffinati e mirabili pittori del Manierismo fiorentino, è noto per essere stato uno dei più abili ed incisivi ritrattisti della corte medicea nella Firenze tardo rinascimentale …  continua a leggere su Wikipedia

_
Bronzino Sacra famiglia rosso egitto maria madonna uffizi firenze cctm caracas
_
Il Bronzino, Sacra Famiglia Panciatichi , 1541  ca, Galleria degli Uffizi, Firenze

filrouge miglior sito letterario miglior sito poesia italia latino america cctm arte amore cultura bellezza leggere

_
La Sacra Famiglia Panciatichi è un dipinto a olio su tavola (117×93 cm) di Agnolo Bronzino, databile al 1541 e conservato nella Galleria degli Uffizi di Firenze. È firmato sulla pietra vicina ai piedi del Bambino.

In uno sfondo scuro, di rocce su cui spuntano torrioni sotto un cielo plumbeo, la Sacra Famiglia con san Giovannino è raffigurata in primo piano, col Bambino dormiente collocato in parallelo al bordo della tavola, adagiato su un cuscino e un sacco che alludono al tema del Riposo durante la fuga in Egitto.

Il paffuto Cristo, così pallido e abbandonato, sembra dare un presagio della sua morte e a niente serve il bacio e l’abbraccio del piccolo san Giovanni per risvegliarlo. Da dietro si affacciano una scultorea Madonna, distesa a mezza figura, e un giovane san Giuseppe, barbuto e attento alla scena principale. Una luce fredda e forte colpisce le figure in primo piano, mentre lascia in ombra lo sfondo. Si accendono così i colori della veste di Maria, di un rosso carminio acceso, della sua cinta e del cuscino, di un azzurro violaceo. (fonte Wikipedia)

 

cctm.website

cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm

Archiviato in:español, filrouge, pittura Contrassegnato con: Agnolo di Cosimo di Mariano, il Bronzino, italia

più letti

  • Le ultime parole di Antigone 115 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 74 views

  • Michela Murgia La gattamorta 68 views

  • Ugo Mauthe (Italia) 58 views

  • Anne Herbert (USA) 53 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • La sorella di Shakespeare
  • Edgar Degas (Francia)
  • Friederike Mayröcker (Austria)
  • Michela Murgia Diffidenza
  • Paloma Picasso (Francia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Eyra Harbar (Panama) ← dizionario del diavolo Inchiostro