cctm collettivo culturale tuttomondo Afro Basaldella per Masenza
opera: Afro Basaldella per Masenza, Girocollo rigido in oro lavorato a sbalzo con figure astratte ornato da brillanti, Rigid gold choker worked in repoussé with abstract figures, embellished with brilliant-cut diamonds, 1950 ca
Afro (Afro Basaldella, Udine 1912 – Zurigo 1976), pur essendo pittore ha sempre avuto un rapporto privilegiato con le arti applicate, creando nel corso del tempo anche splendidi gioielli.
Il gioielliere romano Mario Masenza, erede di una dinastia che forniva la Casa Reale, decise negli anni ’40 di aprire il suo negozio-laboratorio agli artisti chiedendo loro di realizzare dei gioielli, Afro accettò e realizzò opere a cera persa, sbalzo, cesello ed incisione; le sue creazioni sono “sculture da indossare” e recano l’impronta netta e riconoscibile dell’artista caratterizzata da tratti essenziali, dall’amore per la storia e per l’arte antica sovente rappresentata con figure antropomorfe allungate memoria dell’arte africana.
Afro (Afro Basaldella, Udine 1912 – Zurich 1976), though best known as a painter, maintained a deep and enduring connection with the applied arts, creating over the years a number of remarkable pieces of jewelry.
In the 1940s, Roman jeweler Mario Masenza—heir to a dynasty that once served the Royal House—opened his boutique-workshop to contemporary artists, inviting them to experiment with jewelry design. Afro embraced the invitation, crafting unique works using lost-wax casting, repoussé, chasing, and engraving techniques. His creations are true “sculptures to wear,” unmistakably marked by his distinctive style: essential forms, a deep reverence for history and ancient art, and recurring elongated anthropomorphic figures that evoke the memory of African sculpture.
_
Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.
cctm collettivo culturale tuttomondo Afro Basaldella per Masenza