collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / donne / Anaïs Nin Sono irrequieta

Anaïs Nin Sono irrequieta

11/06/2025 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Anaïs Nin Sono irrequieta

Sono irrequieta. Le cose mi stanno chiamando. Le stelle tirano di nuovo i miei capelli.

Anaïs Nin

da Diario, Bompiani, 2001

Anaïs Nin Sono irrequieta Diario Diari scrittori cctm a noi piace leggere

illustrazione: Katerina Belkina

bluesky

Il Diario di Anaïs Nin, reso pubblico nel 1966, fu per decenni oggetto di pettegolezzi e congetture. Solo qualche amico ne aveva potuto leggere qualche pagina; Henry Miller diceva che questo diario avrebbe trovato posto accanto ai grandi capitoli dell’autobiografismo occidentale: Sant’Agostino, Rousseau, Proust… Il Diario è il libro di Anaïs Nin. È la sua vita creata, il filtro attraverso il quale setaccia la sua esperienza in un disegno significativo. È anche il suo guscio e il suo confessionale: “Ho un ritmo naturale nel diario,” scrisse più di trent’anni fa, “quello che produco fuori di esso è una distillazione, è il mito, il poema.”

Anaïs Nin (Neuilly-sur-Seine, 1903 – Los Angeles, 1977), è stata una scrittrice statunitense.

I suoi esordi letterari sono legati all’ambiente artistico parigino, dove la scrittrice visse fino allo scoppio della seconda guerra mondiale, quando preferì rifugiarsi a New York, città in cui rimase fino alla morte, nel 1977.

Tra le sue opere ricordiamo Il delta di Venere, Storia di una passione (l’epistolario con Henry Miller), Henry & June, Uccellini, Fuoco, Incesto, l’edizione in sei volumi del suo Diario e Auletris.

_

cctm.website

Collettivo Culturale TuttoMondo vuole essere un viaggio attraverso le varie forme dell’arte, della cultura e del costume.

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

cctm collettivo culturale tuttomondo Anaïs Nin Sono irrequieta

 

Archiviato in:donne, scrittori Contrassegnato con: Anaïs Nin, donne, usa

più letti

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 76 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 60 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 48 views

  • Federica Mavaro (Italia) 46 views

  • Gaio Valerio Catullo 46 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Andrea del Verrocchio (Firenze, 1435–Venezia, 1488)
  • Igor Sikorsky (Ucraina)
  • Céleste Boursier-Mougenot (Francia)
  • Rosa Notarfrancesco (Italia)
  • Arnaldo Pomodoro Sfere

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Afro Basaldella per Masenza ← il pavimento della Cattedrale di Siena