collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / Non nel nostro Nome

Non nel nostro Nome

13/11/2025 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Non nel nostro Nome
Non nel nostro Nome Airaghi, Allegrini, Alleva, Alvino, Angiuli, Attanasio, Azzola, Baroni M. C., Baroni S., Bertoni, Bisutti, Cabianca, Calista, Campi, Candiani, Caniato, Cannillo, Cantelmo, Carle, Carpi, Carrera, Cavalera, Cavalli, Cavicchia, Cellotto, Cinà, Coco, Cohen, Conte G., Conte V., Curci, D’Agostino, Daino, Dalessandro, D’Alonzo, Damaggio, Davoli, De Girolamo, Demi, De Napoli, De Santis, Di Cicco, Di Domenico, Di Gregorio, Di Lisio, Di Mineo, Di Pietro, Doria, Farina, Ferramosca, Ferraresso, Ferrari, Fo, Franzin, Frisa, Gabotto, Gabriele, Gaccione, Gallo, Galzio, Gera, Ghenzovich, Giancarli, Granatiero, Guarracino, Guidetti, Guzzi, Iacovella, Ingranata, Jatosti, Langella, Lombardo, Macario, Macciò, Maffia, Magrelli, Mangili, Marciani, Marianacci, Mastropasqua, Mastropirro, Mazzarella, Memmo, Minore, Moio, Mori, Oldani, Pacilio, Palladini, Panetta, Parrelli, Passarello, Pecchiari, Pecora, Perilli, Piccoli, Piccolo, Pozzoni, Prinzhofer, Quintavalla, Raimondi, Ravizza, Rizzi, Rosato, Rossani, Ruffilli, Sassetto, Segneri, Sella, Sibilio, Sica, Simeone, Sinicco, Šmitran, Spagnuolo, Tabellione, Tamburini, Tarozzi, Tognolini, Tonelli, Veronesi, Vitagliano, Vitale, Voce poesia italia cctm a noi piace leggere Mondo Nuovo

Non nel nostro Nome Cento poeti italiani in difesa della dignità umana, Ed. Mondo Nuovo, 2025

a cura di Massimo Pamio e Adam Vaccaro

Un’antologia della poesia italiana in cui ci si chiede se sia possibile ancora concepire la poesia come impegno civile, una letteratura che si presenti quale strumento di dibattito e di sviluppo di una coscienza critica. Codesta antologia della poesia italiana ne è la risposta. Pamio e Vaccaro hanno proposto ai poeti italiani un testo ispirato dalla ricerca di un altro orizzonte di civiltà ed hanno risposto in tanti all’appello, denunciando il pericolo della disumanizzazione, provvedendo a illuminare sul senso di impotenza generale, sull’ipocrisia mondiale, sull’uso della censura di fronte al genocidio di un intero popolo e all’aggressione ad altri popoli per ragioni economiche e di sfruttamento delle risorse. Tutto ciò può essere anche l’inizio di una sfida nei confronti dell’industria culturale che spinge la letteratura nel recinto del mercato delle vacche. L’Antologia scaturisce dalla proposta del “Manifesto della dignità umana violata”.

Hanno contribuito: Elio Pecora e Lorenzo Perilli

Gli Autori: Airaghi, Allegrini, Alleva, Alvino, Angiuli, Attanasio, Azzola, Baroni M. C., Baroni S., Bertoni, Bisutti, Cabianca, Calista, Campi, Candiani, Caniato, Cannillo, Cantelmo, Carle, Carpi, Carrera, Cavalera, Cavalli, Cavicchia, Cellotto, Cinà, Coco, Cohen, Conte G., Conte V., Curci, D’Agostino, Daino, Dalessandro, D’Alonzo, Damaggio, Davoli, De Girolamo, Demi, De Napoli, De Santis, Di Cicco, Di Domenico, Di Gregorio, Di Lisio, Di Mineo, Di Pietro, Doria, Farina, Ferramosca, Ferraresso, Ferrari, Fo, Franzin, Frisa, Gabotto, Gabriele, Gaccione, Gallo, Galzio, Gera, Ghenzovich, Giancarli, Granatiero, Guarracino, Guidetti, Guzzi, Iacovella, Ingranata, Jatosti, Langella, Lombardo, Macario, Macciò, Maffia, Magrelli, Mangili, Marciani, Marianacci, Mastropasqua, Mastropirro, Mazzarella, Memmo, Minore, Moio, Mori, Oldani, Pacilio, Palladini, Panetta, Parrelli, Passarello, Pecchiari, Pecora, Perilli, Piccoli, Piccolo, Pozzoni, Prinzhofer, Quintavalla, Raimondi, Ravizza, Rizzi, Rosato, Rossani, Ruffilli, Sassetto, Segneri, Sella, Sibilio, Sica, Simeone, Sinicco, Šmitran, Spagnuolo, Tabellione, Tamburini, Tarozzi, Tognolini, Tonelli, Veronesi, Vitagliano, Vitale, Voce.

in copertina: Enrico Robusti, La fiera delle verità, olio su tela, 2008

bluesky

Massimo Pamio si è interessato, di recente, di filosofia dell’arte in Arte, l’impossibile natura (2025), e in Sensibili alle forme. Che cos’è l’arte (2019), di archeologia neurocognitiva in Sentirsi sentire. Che cos’è il pensare (2020), di Gabriele D’Annunzio in tre studi, di Ennio Flaiano, ha curato Donne, uomini e burattini di Ugo Ojetti, e La mia vita di Benito Mussolini e numerose monografie sull’opera di artisti e scrittori di grande valore.

Adam Vaccaro, poeta e critico, ha pubblicato oltre 20 testi di saggi e poesie. Tradotto in spagnolo, in inglese e in rumeno. È inserito nell’Atlante dei Poeti Italiani Contemporanei. Varie pubblicazioni d’arte. Con Giuliano Zosi e altri musicisti, ha realizzato concerti di musica e poesia. Come critico ha pubblicato diversi testi. Collabora a siti, blog, riviste e giornali. Ha fondato Milanocosa (www.milanocosa.it).

_

cctm.website

cctm collettivo culturale tuttomondo Non nel nostro Nome

Archiviato in:italia, poeti Contrassegnato con: italia, Non nel nostro Nome, poeti

più letti

  • Anne Herbert (USA) 131 views

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 100 views

  • Simona Garbarino (Italia) 63 views

  • No, non voglio baciarti … di Pablo Neruda 56 views

  • Gabriella Delfino (Italia) 45 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • 17 Iliade- A.Baricco Prima Serata Nestore Parte 02
  • Grazie nebbia
  • Non nel nostro Nome
  • Gabriella Delfino (Italia)
  • Rita Levi Montalcini (Italia)

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Gabriella Delfino (Italia) ← Grazie nebbia