cctm collettivo culturale tuttomondo Hirokazu Kore-eda (Giappone)
– Ti ricordi questa pianta di mandarino? L’ho piantata io, quando ero piccolo.
– Sì, non dà fiori né frutti. La annaffio tutti i giorni, ma è inutile. È come te.
– Io non sono inutile.
– In effetti dà da mangiare ai bruchi. Che poi diventano farfalle e volano.
– A qualcosa servo, visto.
dal film Ritratto di famiglia con tempesta di Hirokazu Kore-eda
In Ritratto di famiglia con tempesta, dopo Father and Son e Little Sister, Hirokazu Kore-eda torna a indagare i meccanismi e le sfumature dei rapporti famigliari.
Ryota rappresenta a pieno tutta quella generazione di promesse non mantenute, giovani brillanti destinati a un futuro brillante, con tutte le carte in regola per farsi una posizione, ma che poi… Ryota, astro nascente della letteratura, non è mai riuscito a dar seguito al suo primo romanzo di successo, ha il vizio del gioco d’azzardo e per tenersi a galla diventa un investigatore privato.
La sua ex moglie ha esaurito le scorte di fiducia. Padre maldestro di un bambino che conosce poco e figlio di un’anziana madre amorevole e rassegnata, Ryota sembra alla ricerca di una strada per non deludere nessuno, riuscendo così a deludere tutti.
Sarà una lunga notte di tempesta a portare questa famiglia, scombinata come tante, alla catarsi?
Hirokazu Kore-eda (Tokyo,1962) è un regista, sceneggiatore e montatore giapponese.
Ha iniziato la sua carriera come documentarista televisivo prima di passare al cinema, dove è noto per uno stile contemplativo e intimista che esplora temi sociali ed esistenziali come la memoria, la morte e i legami familiari.
Tra i suoi film più celebri si annoverano Nessuno lo sa, Ritratto di famiglia con tempesta, Like Father, Like Son e Un affare di famiglia quest’ultimo vincitore della Palma d’Oro al Festival di Cannes del 2018. Kore-eda è considerato uno dei più importanti registi contemporanei giapponesi e ha ricevuto numerosi premi internazionali nel corso della sua carriera.
_
cctm Ritratto di famiglia