cctm collettivo culturale tuttomondo Titos Patrikios (Grecia)
di Titos Patrikios (Atene, 1928)
Le immense distese misurate
ad anni luce non significano nulla per me.
Eri a pochi metri di distanza
e non potevo toccarti
come una irraggiungibile stella fissa.
foto: Nina Leen, 1949 – fair use
Titos Patrikios è nato il 21 maggio 1928 ad Atene, da una famiglia di attori teatrali, ed è cresciuto in un ambiente caratterizzato da forti stimoli artistici e culturali.
Fin dall’adolescenza ha svolto attività politica, partecipando alla resistenza contro l’occupazione straniera della Grecia (1941- 44) e scampando in extremis ad una esecuzione capitale. Ha studiato all’Università di Atene, conseguendo la laurea in Giurisprudenza.
In seguito alle ritorsioni a conclusione della guerra civile, fu confinato nelle isole di Makrònissos (1951-1953), dove divenne amido del poeta Ghiannis Ritsos.
Nel 1954 pubblicò la sua prima raccolta poetica Strada sterrata. Nello stesso anno fondò, insieme ad altri giovani intellettuali di sinistra la rivista Rassegna d’arte, successivamente soppressa (nel 1967) dalla giunta militare.
Ha studiato Sociologia dal 1959 al 1964 alla École Pratique des Hautes Études a Parigi, dove ha dimorato a lungo. Esule in Italia e Francia nel settennio 1967-74 ha lavorato intensamente – tra l’altro all’UNESCO a Parigi ed alla FAO a Roma – prendendo parte a varie manifestazioni di opposizione alla Giunta militare che in quegli anni aveva preso il potere in Grecia.
Nel 1975 è ritornato definitivamente ad Atene dove attualmente risiede. Per anni ha svolto la professione di avvocato, saggista e traduttore, dedicandosi alla produzione letteraria, concretizzata in numerose raccolte di poesia – successivamente comprese nei due volumi (Kichli, Atene 2017-18) – come pure di testi in prosa.
Ha svolto un’intensa attività di promozione e diffusione della letteratura greca in Europa, ed ha presieduto organismi culturali internazionali come le Olimpiadi culturali (2000).
Le versioni italiane delle sue opere comprendono:
Poesie scelte (Istituto Siciliano di Studi bizantini e neoellenici, Palermo 2019), La tentazione della nostalgia. Appunti di quotidianità (Agapanti 2, Torri del Vento, Palermo 2018) entrambe ad opera di Vincenzo Rotolo; Dispute (trad. Pino Mariano, Milella, Lecce 2018); Le parole nude (trad. Katerina Papatheou, Interlinea, Novara 2013); La resistenza dei fatti (trad. Nicola Crocetti, Crocetti Editore, Milano 2007).
Ha conseguito diversi premi letterari in Grecia e all’Estero: in Grecia, nel 1994 il Premio Nazionale di Poesia e nel 2008 il Premio dell’Accademia di Atene, in Italia, nel 2013 il Premio LericiPea alla Carriera, in Francia, nel 2016 il premio Max Jacob, ed è stato insignito di importanti onorificenze: Cavaliere della Repubblica (Italia 2013), Comandante dell’ordine della Legion d’Onore (Grecia 2019), Officier de l’Ordre des Arts et des Lettres (Francia 2020).
_
cctm stella fissa