collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / english / Giovanni Battista Franchini (Italia)

Giovanni Battista Franchini (Italia)

17/09/2025 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Giovanni Battista Franchini (Italia)

Giovanni Battista Franchini (1804-1873) è stato un maestro vetraio muranese.

È noto soprattutto per l’invenzione di canne millefiori più sottili e complesse e con disegni diversi dalla tradizionale stella tipica di questa tecnica. La sua innovazione permise la realizzazione di stupefacenti ritratti miniaturizzati in vetro, perlopiù dedicati a personaggi celebri dell’epoca come Garibaldi, papa Pio IX e l’imperatore Francesco Giuseppe. Questi ritratti furono realizzati soprattutto dal figlio Giacomo Franchini, che si specializzò in questa forma d’arte molto richiesta.

L’attività di Giovanni Battista Franchini si colloca in un periodo di crisi per i vetrai muranesi, durante il quale la riscoperta di tecniche antiche come il vetro murrino contribuì a rilanciare il settore. Il vetro murrino consiste nell’accostamento a freddo di sezioni di canne di vetro di colori e forme diverse, poi compattate a caldo per creare un mosaico policromo. Giovanni Battista Franchini migliorò questa tecnica, creando canne millefiori di grande finezza e complessità.

Oltre ai ritratti in vetro, Franchini produsse anche perle a lume di alta qualità e innovò alcune tecniche nel settore del vetro artistico muranese, conquistando alta considerazione nel suo campo.

Giovanni Battista Franchini (Italia) perle di vetro a lume lampwork glass beads Murano, Museo del Vetro cctm arte

foto: Giovanni Battista Franchini, Mazzi di perle di vetro a lume con decorazioni fiorate, Bundles of lampwork glass beads with floral motifs, prima metà del XIX secolo – ubicazione Murano, Museo del Vetro – by Augusto Panini – fair use

bluesky

Giovanni Battista Franchini (1804–1873) was a master glassmaker from Murano.

He is chiefly remembered for his invention of millefiori canes that were finer, more intricate, and featured motifs beyond the traditional star pattern typical of this technique. This breakthrough enabled the creation of extraordinary miniature glass portraits, often depicting prominent figures of the time such as Garibaldi, Pope Pius IX, and Emperor Franz Joseph. Most of these portraits were executed by his son, Giacomo Franchini, who became highly specialized in this distinctive and much-admired art form.

Franchini’s work emerged during a period of decline for Murano glassmakers, when the revival of ancient techniques—such as murrine glass—helped breathe new life into the craft. Murrine are made by arranging cross-sections of colored glass canes of varying shapes and hues, then fusing them under heat to form a vivid mosaic. Franchini refined this method, producing millefiori canes of remarkable delicacy and complexity.

Beyond portraiture, Giovanni Battista Franchini also crafted high-quality lampwork beads and introduced innovations within the field of Murano artistic glass, securing lasting recognition and esteem in his craft.

_

cctm.website

cctm collettivo culturale tuttomondo Giovanni Battista Franchini (Italia)

Archiviato in:english, vetro Contrassegnato con: english, vetro

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 93 views

  • Le ultime parole di Antigone 41 views

  • Stefano Benni da Margherita Dolcevita 37 views

  • Gianni Rodari – Il professor Grammaticus 35 views

  • Mary Oliver Una scatola piena di buio 33 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Chiara Gamberale da Una vita sottile
  • Vittorio Zecchin da Le Mille e una notte
  • Shu Ting (Cina)
  • Jaime Sabines Ti regalo la luna
  • Edouard Manet a Marthe Hoschedé

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Nina Cassian Intimità ← Karen Blixen (Danimarca)