collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / pittura / Maria Ludovica Pennacchia (Italia)

Maria Ludovica Pennacchia (Italia)

09/09/2025 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Maria Ludovica Pennacchia
Maria Ludovica Pennacchia pittura arte cctm a noi piace leggere ali

opere: Maria Ludovica Pennacchia

bluesky

Le Ali della Trasformazione L’universo poetico di Maria Ludovica Pennacchia

Le ali attraversano la storia dell’umanità come un archetipo eterno: in Mesopotamia erano simbolo di potere divino, in Egitto accompagnavano l’anima verso la rinascita, in India e nelle Americhe univano terra e cielo.
Nel lavoro di Maria Ludovica Pennacchia, queste immagini primordiali si incarnano in creature delicate e sorprendenti — topi, conigli, esseri minimi e quotidiani — che, con ali sottili e traslucide, diventano messaggeri di un mondo onirico e contemporaneo.
Pennacchia non raffigura il volo come conquista eroica, ma come metamorfosi interiore: le sue creature, sospese tra reale e fantastico, raccontano il desiderio di trasformazione, di libertà e di contatto con l’invisibile.
Il topo alato che riposa su libri consumati, tra frutti e fiori, è un emblema di questo linguaggio: domestico eppure magico, fragile e al tempo stesso eterno, radicato alla terra ma pronto a spiccare il volo.
In queste opere il tempo si dilata, i confini si dissolvono. Le ali non sono ornamento, ma ponte tra mondi, invito a riscoprire la meraviglia che abita nelle cose semplici e a guardare con occhi nuovi ciò che ci circonda.
Il gesto pittorico, preciso e lirico, dialoga con la storia dell’arte — dal simbolismo antico alle visioni romantiche — ma con una voce intima e personale, capace di restituire al presente la potenza universale del sogno.
Con questo universo pittorico, Maria Ludovica Pennacchia ci ricorda che le ali, reali o immaginate, non appartengono solo al mito: sono il linguaggio silenzioso di chi, attraverso l’arte, disegna nuove possibilità di realtà.

Maria Ludovica Pennacchia nasce a Roma nel 1958. Fin dalla sua infanzia, trascorre molto tempo visitando serre e giardini, sviluppando un profondo legame con la natura che sarà il tema centrale della sua espressione artistica.

I suoi ricordi, sogni e incubi costituiscono l’anima delle sue opere, dove natura, arte e progettazione si intrecciano. Questo percorso l’ha portata a creare un linguaggio visivo unico, che esplora il rapporto intimo tra l’individuo e l’ambiente naturale.

Formazione

• Diploma presso il Liceo Artistico di Roma
• Laurea in Architettura alla Sapienza di Roma (indirizzo scenografia)
• Laurea di secondo livello in pittura all’Accademia di Belle Arti di Roma
• Approfondimenti in design naturalistico e botanica

Messaggio artistico

L’opera è radicata in un immaginario emotivo e onirico. La natura è il punto di partenza, ponte tra memoria e presente. I dipinti esplorano l’intersezione tra subconscio e paesaggio naturale, in un equilibrio tra realtà e visione.

Tecniche

Predilige l’uso di tecniche miste, soprattutto acrilico su tela, con texture e motivi botanici reinterpretati in chiave surreale e progettuale.

Mostre personali

• 1983: La Via del Ritorno, Villa Carla, Roma
• 1985: Verso Nuovi Confini, Villa Carla, Roma
• 2022: Il Mio Non Mondo, Villa Carla, Roma
• 2023: Sottosopra, Villa Carla, Roma
Mostre collettive
• 2019: Ariccia
• 2022: Chroma, Museo Crocetti, Roma
• 2023: Flowers, Rocca Colonna, Castelnuovo di Porto
• 2023: Biennale del Litorale Romano
• 2024: Palazzo Colonna, Roma
• 2024: Festival del Cinema – Monastero delle Orsoline, Calvi dell’Umbria
• 2025: Il Meglio di Eva, Galleria Art Today, Roma
• 2025: Complesso Monumentale Seraphicum, Roma

Collettivi artistici

• Colore
• I Diseguali

Esposizioni permanenti

• Hotel TH, Roma

Collettivo Culturale TuttoMondo vuole essere un viaggio attraverso le varie forme dell’arte, della cultura e del costume.

Parole e immagini che possano offrire bellezza, far nascere una riflessione, dare meraviglia in questo momento in cui la meraviglia sembra essere perduta e stimolare la curiosità e la voglia di guardare il mondo, a TuttoMondo, cogliendone tutta la bellezza di luci, colori e d’ombre.

Se volete inviarci una vostra poesia, o un dipinto, o qualunque altra forma artistica che vi rappresenti, saremo liete di dedicarvi un post.  Questa è la mail di Carla  carlaita@netscape.net

_

cctm.website

cctm ali

Archiviato in:pittura Contrassegnato con: Maria Ludovica Pennacchia, pittura

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 63 views

  • Anne Herbert (USA) 59 views

  • Michela Murgia Stai zitta 33 views

  • Gaio Valerio Catullo 31 views

  • Le ultime parole di Antigone 28 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Fabrizio Caramagna Non so
  • Paulo Coelho (Brasil)
  • 18 Iliade – A. Baricco Seconda Serata Prologo 01
  • David Maria Turoldo (Italia)
  • Carlo Crivelli Trittico di Camerino

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Un kit per difendersi da chi abusa delle nostre immagini sul web ← Le giornate estive si fanno brevi