collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / amore / Liriche d’amor cortese dal Codice Manesse

Liriche d’amor cortese dal Codice Manesse

20/09/2025 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Liriche d’amor cortese dal Codice Manesse
Liriche d'amor cortese dal Codice Manesse Franco Maria Ricci FMR cctm poesia amore a noi piace leggere

Ahimè, quale distanza mi separa
da colei che ha tutto il mio amore! 
Ahimè, quanto a lungo ho viaggiato!
E ora vivo nel rimpianto e nel dolore! 
Ella ha con sé la mia mente e il mio cuore e io me ne devo privare.
Di nulla mi potrò rallegrare,
se a lei sta legato il mio cuore.
Perciò soffro in terrà straniera, 
per sua colpa, le pene d’amore.

Se potessi vedere ancora
la più adorabile ridere d’amore,
allora sì che tornerei felice
e quale pena potrei ricacciare!
Ella è capace di far dolce ogni cosa
e solo questo mi può consolare.
Ma tutto di lei mi si nasconde
di là dai monti e dal lungo cammino. 
Non mi si chieda cosa mi tormenta: 
ben lo vedete senza domandare.
Io mai non vidi, lo posso giurare, 
delle gote così luminose,
né bocca sì lucente di rose,
né occhi sì splendenti d’amore.
Perciò non posso non struggermi per lei. 
E ancor più mi addolora non sapere
se il suo cuore soffre pena d’amore 
per me, com’io per lei.
No, non potrebbe una sì acuta pena 
sopportare per due giorni soli.

da Liriche d’amor cortese dal Codice Manesse, FMR, 1983

_
immagine: miniatura tratta dal Codice Manesse’(1304-1340 circa) – ubicazione: Biblioteca dell’università di Heidelberg.

bluesky

Il Codice Manesse è il più ricco e famoso canzoniere medievale in lingua tedesca, composto intorno al 1300 a Zurigo per iniziativa della famiglia patrizia zurighese dei Manesse.

È un manoscritto di grande formato fatto di 426 fogli di pergamena che raccolgono testi poetici in alto-tedesco medio, principalmente poesie d’amor cortese note come Minnesang, ma anche liriche didattiche, morali e spirituali.

Il codice contiene circa 140 raccolte poetiche, composte da oltre 6000 strofe, ordinate secondo la categoria sociale degli autori, dai nobili sovrani e principi ai cantori di origini non nobili. Ogni raccolta è introdotta da miniature policrome a pagina intera (ben 137), che rappresentano gli autori in scene idealizzate di corte, tornei e vita cavalleresca, rendendo il Codice Manesse un documento fondamentale della miniatura gotica alto-renana e contribuendo all’immagine moderna del Medioevo cavalleresco.

Il manoscritto, redatto da diverse mani in scrittura gotica, conserva testi a volte incompleti e pagine vuote, testimonianza del suo carattere aperto e in continuo ampliamento tra il XIII e il XIV secolo. Dopo una complessa storia di proprietà che ha visto anche passaggi attraverso collezioni svizzere e francesi, oggi il Codice Manesse è conservato nella Biblioteca Universitaria di Heidelberg. È considerato una fonte insostituibile per lo studio della lirica medievale tedesca e la storia della cultura cortese.

 

cctm.website

cctm collettivo culturale tuttomondo Liriche d’amor cortese dal Codice Manesse

Archiviato in:amore, germania, poeti Contrassegnato con: amore, Codice Manesse, germania, poeti

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 115 views

  • Le ultime parole di Antigone 53 views

  • Stefano Benni da Margherita Dolcevita 45 views

  • Gianni Rodari – Il professor Grammaticus 42 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 41 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Chiara Gamberale da Una vita sottile
  • Vittorio Zecchin da Le Mille e una notte
  • Shu Ting (Cina)
  • Jaime Sabines Ti regalo la luna
  • Edouard Manet a Marthe Hoschedé

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Luigi Pirandello La vita non si spiega ← Gesualdo Bufalino È la mia ragazza