collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / Sandro Penna da Poesie

Sandro Penna da Poesie

18/08/2025 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Sandro Penna da Poesie

Un fanciullo correva dietro un treno.
La vita – mi gridava – è senza freno.
Salutavo, ridendo, con la mano
e calmo trasalivo, indi lontano.

A child chased after a train.
“Life,” he cried out to me, “has no brakes.”
I waved back, laughing,
and quietly shivered before drifting away.

Sandro Penna

da Poesie, Garzanti, 1957

Sandro Penna da Poesie poesia bambino treno mano cctm a noi piace leggere

immagine: Perplexity

bluesky

Sandro Penna (12 June 1906 – 21 January 1977) was an Italian poet.

Born in Perugia, he moved to Rome in 1929, where he spent most of his life and became part of the literary scene, interacting with notable figures like Umberto Saba and Pier Paolo Pasolini.

Penna’s poetry is characterized by its delicate imagery and emotional depth, often reflecting a melancholic view of love and desire. His first collection, Poesie, was published in 1939, but it was his later works, including Una strana gioia di vivere (1956) and Croce e delizia (1958), that garnered significant acclaim. In 1957, he won the prestigious Viareggio Prize for his poetry.

Despite facing economic hardships and living in relative obscurity, Penna’s work gained recognition posthumously. His poems are known for their brevity and epigrammatic style, often capturing fleeting moments and emotions.

Sandro Penna (Perugia, 1906 – Roma, 1977) è stato un poeta italiano.

Entrò in contatto con il mondo della letteratura in seguito alla conoscenza di Umberto Saba nel 1929 e all’incontro con gli artisti fiorentini che frequentavano il caffè “Le Giubbe Rosse” di Firenze. Dal 1937 per due anni visse a Milano lavorando come correttore di bozze presso Valentino Bompiani e come commesso alla Hoepli.

Nel 1938 pubblicò la prima raccolta di versi, Poesie (Parenti), il cui successo lo fece entrare, come collaboratore, in alcune riviste come “Corrente”, “Frontespizio”, “il Mondo” su cui apparvero negli anni ’40 alcune prose che saranno più tardi raccolte nel volume Un po’ di febbre (Garzanti, 1973). Nel 1950 venne pubblicato il suo secondo libro, Appunti (Edizioni della Meridiana).

Nel 1955 pubblicò il racconto Arrivo al mare e nei due anni seguenti due opere importanti che definiranno meglio la sua personalità e lo stile della sua poesia: Una strana gioia di vivere (Scheiwiller, 1956) e la raccolta completa delle sue Poesie (Garzanti, 1957) che gli fa ottenere il Premio Viareggio.

Nel 1958 esce Croce e delizia (Longanesi) e solamente nel 1970 Tutte le poesie (Garzanti) che comprendeva le poesie precedenti e molti inediti. Nel 1976 viene pubblicato sull’”Almanacco dello Specchio” una scelta di sue poesie e, alla fine di quell’anno, il volume Stranezze (Garzanti) per il quale, nel gennaio del 1977, pochi giorni prima della morte, gli viene assegnato il Premio Bagutta.

_

cctm.website

cctm collettivo culturale tuttomondo Sandro Penna da Poesie

Archiviato in:english, italia, poeti Contrassegnato con: english, italia, poeti, sandro penna

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 63 views

  • Anne Herbert (USA) 59 views

  • Michela Murgia Stai zitta 33 views

  • Gaio Valerio Catullo 31 views

  • Le ultime parole di Antigone 28 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Fabrizio Caramagna Non so
  • Paulo Coelho (Brasil)
  • 18 Iliade – A. Baricco Seconda Serata Prologo 01
  • David Maria Turoldo (Italia)
  • Carlo Crivelli Trittico di Camerino

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Bruno Bozzetto Il signor Rossi al mare ← Ángel González (Spagna)