collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / architetti / Giuseppe Momo (Italia)

Giuseppe Momo (Italia)

22/02/2025 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Giuseppe Momo (Italia)

Giuseppe Momo (Vercelli, 1875 – Torino, 1940) è stato un ingegnere e architetto italiano, noto per il suo significativo contributo all’architettura della Città del Vaticano e per le sue opere a Torino e in Piemonte.

Momo si laureò in architettura presso il Politecnico di Torino nel 1901. Nei suoi quasi quarant’anni di carriera, progettò circa 200 opere, tra cui edifici residenziali, industriali e religiosi. Partecipò anche al concorso per l’Esposizione internazionale d’arte decorativa moderna nel 1902, all’interno del movimento dello Stile Liberty.

Su commissione di Papa Pio XI, Momo partecipò alla trasformazione architettonica della Città del Vaticano. Tra i suoi lavori più noti ci sono:

Il Palazzo del Governatorato (1927-1931)

La Scala Elicoidale all’ingresso dei Musei Vaticani (1929-1932), famosa per la sua innovativa doppia rampa elicoidale.

La Stazione ferroviaria (1929-1933) e il Cancello di Sant’Anna (1931).

Momo ha inoltre realizzato numerosi edifici residenziali e industriali a Torino, come la casa Aimini  (1908) e il Lanificio Colongo. Inoltre, progettò diverse chiese e seminari in tutta Italia.

Giuseppe Momo Musei Vaticani scale elicoidale capolavori cctm a noi piace leggere Spectacular spiral staircase in the Vatican Museums

foto: La monumentale scala a doppia spirale elicoidale ideata da Giuseppe Momo per i Musei Vaticani, inaugurata il 7 dicembre 1932 – Spectacular spiral staircase in the Vatican Museums in Rome (Italy) designed by Giuseppe Momo in 1932 – Courtesy Musei Vaticani

cctm mastodon a noi piace leggere

Giuseppe Momo (Vercelli, 1875 – Turin, 1940) was an Italian engineer and architect, known for his significant contribution to the architecture of Vatican City and for his works in Turin and Piedmont.

Momo graduated in architecture from the Polytechnic University of Turin in 1901. In his nearly forty-year career, he designed about 200 works, including residential, industrial, and religious buildings. He also participated in the competition for the International Exhibition of Modern Decorative Arts in 1902, within the Art Nouveau movement.

Commissioned by Pope Pius XI, Momo participated in the architectural transformation of Vatican City. Among his most famous works are:

The Palazzo del Governatorato (1927-1931)

The helical staircase at the entrance to the Vatican Museums (1929-1932), famous for its innovative double helical ramp.

The railway station (1929-1933) and the Sant’Anna Gate (1931).

Momo created numerous residential and industrial buildings in Turin , such as the Aimini house (1908) and the Colongo wool mill. Furthermore, he designed several churches and seminaries throughout Italy.

_

cctm.website

cctm musei vaticani

Archiviato in:architetti, capolavori, english Contrassegnato con: architetti, capolavori, english, Giuseppe Momo, italia

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 89 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 66 views

  • Gaio Valerio Catullo 53 views

  • Lina Maria Ugolini (Italia) 48 views

  • Davide Uria (Italia) 41 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Arthur Schopenhauer (Germania)
  • Antonio Tabucchi Piccoli equivoci senza importanza
  • Rupi Kaur Milk and Honey
  • Margaret Mazzantini Sempre te per sempre
  • Alessandra Libutti (Italia)

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Gian Luca Favetto (Italia) ← Antonio Machado poesia