collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / français / Guillaume Apollinaire Autunno malato

Guillaume Apollinaire Autunno malato

01/11/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Guillaume Apollinaire Autunno malato

Autunno malato e adorato
morirai quando l’uragano soffierà sui roseti
quando avrà nevicato
sui frutteti.

Povero autunno
muori in biancore e ricchezza
di neve e di frutti maturi.
In fondo al cielo
planano sparvieri
sulle nixi graziose dai capelli verdi e nane
che non hanno mai amato.

Sui confini lontani
i cervi hanno bramito.

E quanto amo stagione quanto amo i tuoi suoni
i frutti che cadono e che nessuno raccoglie
il vento e la foresta che piangono
tutte le loro lacrime d’autunno foglia a foglia
le foglie
pestate
un treno
che passa
la vita
che va.

Guillaume Apollinaire

Guillaume Apollinaire Autunno malato cctm a noi piace leggere poesia francia
_
Automne malade et adoré
Tu mourras quand l’ouragan soufflera dans les roseraies
Quand il aura neigé
Dans les vergers

Pauvre automne
Meurs en blancheur et en richesse
De neige et de fruits mûrs
Au fond du ciel
Des éperviers planent
Sur les nixes nicettes aux cheveux verts et naines
Qui n’ont jamais aimé

Aux lisières lointaines
Les cerfs ont bramé

Et que j’aime ô saison que j’aime tes rumeurs
Les fruits tombant sans qu’on les cueille
Le vent et la forêt qui pleurent
Toutes leurs larmes en automne feuille à feuille
Les feuilles
Qu’on foule
Un train
Qui roule
La vie
S’écoule

Guillaume Apollinaire

_

foto: Anka Zhuravleva – fair use

mastodon cctm a noi piace leggere

 

cctm.website

L’autunno ha già dato tutti i suoi colori e i suoi frutti, ormai lascia spazio al gelido riposo dell’inverno. Guillaume Apollinaire ne coglie questo stato dando un tono crepuscolare alla sua versatile poesia che attinge a Cubismo, Futurismo, Surrealismo, Dadaismo… La fine dell’autunno è una malattia, un lungo deliquio coperto dal lenzuolo bianco della brina che prepara i candidi giorni di neve. Sui rami restano i frutti non raccolti, in particolare i cachi che punteggiano d’arancio gli ossuti rami neri, nei campi deserti il poeta immagina in difficolta le Nixi, divinità romane legate al momento del parto: è il momento in cui nulla fa pensare alla nascita ma che tuttavia proprio per questa decadenza piace ad Apollinaire, così come si ama lo splendore veneziano sempre in bilico verso lo sprofondo. È la vita che passa, ci dice: l’autunno che finisce ne è la sua testimonianza. (by Il canto delle sirene)

cctm collettivo culturale tuttomondo Guillaume Apollinaire Autunno malato

 

 

Archiviato in:français, francia, poeti Contrassegnato con: Francia, Guillaume Apollinaire, poeti

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 102 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 83 views

  • Anne Herbert (USA) 57 views

  • Giovanni Teresi Memoria fossile 54 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 47 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Octavio Paz poesia
  • Mary Oliver Una scatola piena di buio
  • Giuni Russo (Italia)
  • Lao Tzu (Cina)
  • Giovanni Teresi Memoria fossile

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← I tarocchi di Salvador Dalì – Regina di coppe ← Patrizia Stefanelli (Italia)