collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / chile / Pedro Lemebel (Chile)

Pedro Lemebel (Chile)

26/04/2019 By carlaita

centro cultural tina modotti pedro lemebel

Pedro Lemebel (Chile)

pedro lemebel titicaca
_

Canzone per un bambino boliviano che non ha mai visto il mare

_

E come te lo dico e con che umide parole te lo racconto, piccolo indigeno, cucciolo di la Paz, che non sei mai stato davanti al fragore salato della pianura oceanica. Come fartelo vedere, bambinetto aymara, in queste parole, se mai sei stato testimone di questa musica e delle sue onde increspate che intrecciano il concerto del bel mare. Come dirtelo, bimbo boliviano, come allungo la parola m-a-r-e, e che adesso ronzii nelle tue orecchie come mille api mollusche, come milioni di sussurri che schizzano la tua faccina aymara con il loro respiro materno-mar-tenero-mari-maternale.

Questa è una lettera mandata ai tuoi occhietti obliqui che in mille modi cercano di immaginare questa grande pozzanghera azzurra che non è come lo racconta la maestra a scuola mentre descrive la parte più grande del Tititcaca, quella zona dove il cielo si appoggia sulle acque verde muschio, dove non ci sono montagne e l’orizzonte sparisce in quella lama smeraldo che, in qualche modo, assomiglia anche a un occhio di mare…continua a leggere su irisnew

_

Canción para un niño boliviano que nunca vio la mar

_

Y cómo te lo digo y con qué humedad de letras te lo cuento, chiquito llocalla, pelusita paceño que nunca estuvo frente al estruendo salado de la planicie oceánica. Cómo hacertelo ver, niñita imilla, en estas letras, si nunca fuiste testigo de esa música y sus olas crespas chasconeando el concierto de la bella mar. Cómo te lo digo, niño boliviano, cómo alargo la palabra m-a-r, y que ahorita zumbe en tus oídos como mil abejas moluscas, como millones de susurros que salpican tu carita aymara con su aliento materno-mar-tierno-mari-maternal.

Ésta es una carta dirigida a tus ojitos oblicuos que de mil maneras intentan imaginar ese gran charco azul que no es como te lo cuenta la profesora en el colegio describiendo la parte más extensa del Titicaca, esa zona donde el cielo se recuesta sobre las aguas verde musgo, donde no hay cerros, y el horizonte desaparece en esa lama esmeralda que, de alguna manera, también semeja un ojo de mar. Tampoco es similar a esa caricatura Disney que te muestran en la escuela boliviana, con peces de colores saltando por todos lados, con bañistas y quitasoles eternamente en vacaciones de verano, con arenas doradas y olas turquesas en un exceso de pedagógica idealización … siga leyendo

 

traduzione di Antonio Nazzaro

foto: Pedro Lemebel

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

 

cctm.website

Pedro Lemebel Canzone per un bambino boliviano che non ha mai visto il mare/ Canción para un niño boliviano que nunca vio la mar – a noi piace leggere

Archiviato in:chile, español, poeti Contrassegnato con: chile, lemebel

più letti

  • Anne Herbert (USA) 90 views

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 77 views

  • Simona Garbarino (Italia) 49 views

  • Arianna e Dioniso 32 views

  • Michela Murgia Stai zitta 31 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Carlo Crivelli Trittico di Camerino
  • Leonardo Sciascia (Racalmuto, 1921 – Palermo, 1989)
  • Francisca Aguirre (Spagna)
  • Cesare Pavese Il segreto della vita
  • Fulco di Verdura orecchini 1939

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← calendario Pirelli – aprile 1968 ← Giuni Russo (Italia)