collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / scrittori / Professor X (Italia)

Professor X (Italia)

02/05/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Professor X (Italia)

Professor X (Italia) open to meraviglia cctm a noi piace leggere

«La stupidità è il motore del mondo. I politici, i personaggi dello spettacolo campano tutti, chi più chi meno, sulla stupidità umana.»

Come attrarre i turisti e far conoscere l’Italia al resto del mondo? Prendiamo la testa della Venere, la schiaffiamo sul corpo di una modella plastificata, una pessima imitazione di Chiara Ferragni, e il gioco è fatto. «La pubblicità all’Italia la fanno le opere d’arte, senza bisogno di travestirle,» ha sbottato Vittorio Sgarbi. E stavolta ha ragione.

Non c’è nulla di male nel promuovere il nostro paese. Non è questo il problema, anche se per realizzare questi illustri fotomontaggi il governo ha speso nove milioni di euro. Avete capito bene: nove milioni. Certo qualsiasi quindicenne che sa usare Photoshop in un pomeriggio avrebbe potuto fare altrettanto, ma lasciamo stare questa questione. Queste vignette sono brutte, non esito a dirlo. Sono volgari.

Ecco c’è in realtà una parola precisa per definirle: sono «kitsch». Cos’è il kitsch? È quel cattivo gusto infarcito di banalità e luoghi comuni, quelle cose sentimentali che vogliono a tutti i costi piacere. Le statuette di Lady Diana, la lettera strappalacrime di Luciana Letizzetto al piccolo Enea, i quadretti smielati di un’Italia «pizza e mandolino», questo è il kitsch.

Accostarsi all’arte in questo modo significa ucciderla.

L’arte è un’esperienza mistica. Accende i cuori, i cervelli. Pensate a Caravaggio, a Leonardo, a Michelangelo che una volta mandò al diavolo il Papa perché insisteva troppo nel voler vedere il suo lavoro, ecco come pensate avrebbero reagito davanti a questa mercificazione triviale dell’arte italiana?

Qualcuno obietterà: ma è per i turisti. Va bene, ma allora poi non meravigliamoci se i turisti suggeriscono che servirebbe un bel restauro alla basilica di San Marco «perché gli arazzi sono tutti sbiaditi.» Non sorprendiamoci se un turista insoddisfatto scrive del Colosseo: «L’ho visto per la prima volta nel film Il Gladiatore, ma quando siamo arrivati, siamo rimasti stupiti. È tutto rotto. Non possono ripararlo e farlo funzionare di nuovo?» Lo ripeto, l’Italia è la terra che diede i natali a Michelangelo, a Galileo, a Leonardo, e diavolo erano uomini fieri. Forse dovremmo semplicemente ricordarcelo.

G.Middei aka Professor X

_

cctm a noi piace leggere

cctm.website

cctm collettivo culturale tuttomondo Professor X (Italia)

Archiviato in:scrittori Contrassegnato con: Professor X

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 90 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 55 views

  • Gaio Valerio Catullo 50 views

  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda 48 views

  • Linda Martin (Italia) 44 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Pablo Neruda Qui ti amo
  • Gio Ponti per Richard Ginori
  • René Char (Francia)
  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Patti Smith e Robert Mapplethorpe ← Samuel Ullman (USA)