collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / amore / Narcisismo patologico e dipendenza affettiva

Narcisismo patologico e dipendenza affettiva

20/04/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Narcisismo patologico e dipendenza affettiva
enrico maria secci narcisismo dipendenza affettiva cctm a noi piace leggere amore

Narcisismo patologico e dipendenza affettiva. Come sopravvivere e ritrovare se stessi.

di Enrico Maria Secci

La dipendenza affettiva è la condizione psicologica in cui amare diventa ossessione e sofferenza e, nonostante ciò, ci si sente incapaci di interrompere la relazione e fare a meno dell’altro.
Ad un’osservazione superficiale il mal d’amore potrebbe apparire come una banale querelle romantica trascinata con ostinazione e senza ragione oltre lo sfinimento emotivo.

Per questo, sulle vittime dell’amore grava pesante un senso di incomprensione, di isolamento e di pregiudizio. Possono sentirsi giudicate stupide e fragili, ingenue e autolesioniste; quando arrivano le conseguenze cliniche del trauma sentimentale sono a volte diagnosticate come depresse, ansiose, anoressiche o bulimiche. E poi curate per gli effetti e non per la causa del male.

La dipendenza affettiva non si trova nei manuali diagnostici, ma è inscritta a lettere scarlatte nella realtà. Vite ammalate, annullate o spezzate da relazioni intossicanti, perse nell’abulia del tradimento e dell’abbandono, immerse nella manipolazione affettiva. Donne e uomini crollati, schiacciati da quello che credono essere il sentimento più nobile e che è, invece, il sintomo di un’autentica psicopatologia relazionale.

Come spiego nel libro “I narcisisti perversi e le unioni impossibili. Sopravvivere alla dipendenza affettiva e ritrovare se stessi“, i disturbi clinici che intervengo nelle storie di mal d’amore necessitano di essere considerati come gli esiti dello stress emotivo in un contesto relazionale e non sbrigativamente trattati come una patologia individuale.

Infatti, a seconda del punto di osservazione, può sembrare che la dipendenza affettiva sia il risultato di un “malfunzionamento” più generale di chi la patisce. A lungo, le vittime del mal d’amore hanno dovuto subire in terapia lunghe e minuziose indagini sul loro passato, sull’infanzia, sulla propria famiglia e sui genitori, come se individuare un ipotetico trauma originario potesse guarirle dal trauma attuale, dalla ferocia del vissuto presente.

In qualche modo, i dipendenti affettivi rischiano di aggravarsi se l’unica chiave di lettura offerta al loro dolore resta quella della disposizione individuale alla malattia psichica. Si sentono in colpa, si vergognano, si rassegnano e stagnano nella patologia relazionale mentre trivellano la propria esistenza alla ricerca di un giacimento lontano e antichissimo di “spiegazioni” per lo più funzionali solo a mantenere lo stato di deprivazione affettiva e di sottomissione che li ammorba.

Negli anni ’70 Robin Norwood, l’autrice del long-seller “Donne che amano troppo” ha spianato la strada ad una nuova prospettiva terapeutica delle dipendenze affettive. Anche grazie al suo lavoro, oggi si può parlare apertamente di questo disturbo interpersonale e aiutare molte persone con coscienza, consapevolezza e professionalità … continua a leggere

_

illustrazione: Amanda Oleander

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

 

cctm.website

Narcisismo patologico e dipendenza affettiva. Come sopravvivere e ritrovare se stessi.

Archiviato in:amore Contrassegnato con: amore, enrico maria secci, narcisismo

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 100 views

  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda 77 views

  • Ovidio Ti odierò 72 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 61 views

  • Gaio Valerio Catullo 51 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Francesco Recami (Italia)
  • Pablo Neruda Qui ti amo
  • Gio Ponti per Richard Ginori
  • René Char (Francia)
  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Vera Lúcia de Oliveira (Brasile) ← Alida Airaghi poesia