collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / italia / Questo immenso non sapere

Questo immenso non sapere

31/03/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Questo immenso non sapere

Mancano sempre le parole per spiegare le intenzioni.

Come quando in prima elementare la maestra disse: «Disegnate una bella casetta, la casetta dei vostri sogni». Eravamo in ventisette. Io pensai: «Povera maestra, alla fine avrà ventisette casette. Dài, le faccio un gattino». Quando consegnai il foglio, la maestra mi guardò attonita: «Ma… ma… tu capisci quando parlo?»

Non seppi spiegarle che era un dono: scelsi di sembrare deficiente.
_

Chandra Livia Candiani

frammento da Questo immenso non sapere, Einaudi, 2021
_
Chandra Livia Candiani Questo immenso non sapere cctm a noi piace leggere
_
immagine dal web

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Chandra Livia Candiani (Milano, 1952) è una poetessa, traduttrice di testi buddhisti e maestra di meditazione.

Ha pubblicato le raccolte di poesie Io con vestito leggero (Campanotto 2005), La nave di nebbia. Ninnananne per il mondo (La biblioteca di Vivarium 2005), La porta (La biblioteca di Vivarium 2006), Bevendo il tè con i morti (Viennepierre 2007), La bambina pugile ovvero la precisione dell’amore (Einaudi 2014) e Fatti vivo (Einaudi 2017). È presente nell’antologia Nuovi poeti italiani 6 curata da Giovanna Rosadini (Einaudi 2012). Nel 2018 ha pubblicato Il silenzio è cosa viva. L’arte della meditazione (Einaudi). Con Salani ha pubblicato Visti dalla luna 2019. Nel 2021 con Einaudi ha pubblicato Questo immenso non sapere

cctm.website

«Questo è un libro nato disordinato» leggiamo nell’incipit di Questo immenso non sapere della poetessa Chandra Candiani, uscito per Einaudi nella collana Vele nel 2021.

E fin dall’inizio abbiamo proprio l’idea di una complessità che si ricama attraverso frammenti, sguardi, sogni, visioni che esplodono in poco più di 150 pagine raccolte e meditate dalla delicata prosa dell’autrice milanese.

Un’opera immancabile nella libreria di qualsiasi lettore di narrativa e poesia contemporanea, un libro per esercitare «la pratica della meraviglia».

Senza indice, capitoli scomposti, niente trama o cronologia: la storia che ci racconta Chandra è quella del suo contatto, essenziale e unico, con la spiritualità che governa la natura e le cose che ci circondano. Una scelta consapevole, quella dell’autrice, che ci dice di aver lasciato la città per andare ad abitare a stretto contatto con la natura e gli animali.

Lo spirito animale è una costante nelle pagine di Questo immenso non sapere: gli animali e gli alberi non solo sono una compagnia indispensabile, ma si riscoprono interlocutori dotati di un’empatia e vicinanza che sembra aver abbandonato il genere umano.

Archiviato in:italia, poeti, scrittori Contrassegnato con: Chandra Livia Candiani, italia, scrittori

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 91 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 66 views

  • Gaio Valerio Catullo 58 views

  • Lina Maria Ugolini (Italia) 48 views

  • Davide Uria (Italia) 41 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Arthur Schopenhauer (Germania)
  • Antonio Tabucchi Piccoli equivoci senza importanza
  • Rupi Kaur Milk and Honey
  • Margaret Mazzantini Sempre te per sempre
  • Alessandra Libutti (Italia)

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Rossy Evelin Lima (México) ← Natasha Sardzoska (Macedonia)