collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / donne / Chimamanda Ngozi Adichie (Nigeria)

Chimamanda Ngozi Adichie (Nigeria)

22/02/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Chimamanda Ngozi Adichie (Nigeria)
Chimamanda Ngozi Adichie scrittrici nigeria femminismo cctm a noi piace leggere
_
Io vorrei che tutti cominciassimo a sognare e progettare un mondo diverso.

Un mondo piú giusto. Un mondo di uomini e donne piú felici e piú fedeli a se stessi. Ecco da dove cominciare: dobbiamo cambiare quello che insegniamo alle nostre figlie. Dobbiamo cambiare anche quello che insegniamo ai nostri figli.
_

Chimamanda Ngozi Adichie

frammento da Dovremmo essere tutti femministi, Einaudi, 2015

_

foto: Chimamanda Ngozi Adichie

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

In questo saggio molto personale, scritto con grande eloquenza – frutto dell’adattamento di una conferenza TEDx dal medesimo titolo di straordinario successo – Chimamanda Ngozi Adichie offre ai lettori una definizione originale del femminismo per il XXI secolo.

Attingendo in grande misura dalle proprie esperienze e riflessioni sull’attualità, Adichie presenta qui un’eccezionale indagine d’autore su ciò che significa essere una donna oggi, un appello di grande attualità sulle ragioni per cui dovremmo essere tutti femministi.

In un contesto in cui il femminismo era considerato un ingombrante retaggio del secolo scorso, la posizione di Adichie ha cambiato i termini della questione.

Alcuni brani della sua conferenza sono stati campionati da Beyoncé nel brano Flawless e hanno fatto il giro del mondo.

La scritta FEMINIST a caratteri cubitali come sfondo della performance dell’artista agli Mtv Video Music Awards e il famoso discorso dell’attrice Emma Watson alle Nazioni Unite in cui si dichiara femminista sono segni evidenti del fatto che c’è un prima e un dopo “Dovremmo essere tutti femministi”

_

cctm.website

Chimamanda Ngozi Adichie (Enugu, 15 settembre 1977) è una scrittrice nigeriana.

Nel 2005 ha vinto il Commonwealth Writers’ Prize per la categoria “First Best Book” con il libro L’ibisco viola; nel 2009 ha ricevuto in Italia il premio internazionale Nonino per Metà di un sole giallo.

Nel 2012 Adichie è intervenuta sul tema del femminismo per TEDxEuston, con il discorso Dovremmo essere tutti femministi (We should all be feminists).

Secondo Adichie, le donne non dovrebbero dedicare la loro vita esclusivamente agli uomini, ma piuttosto aspirare a raggiungere la propria indipendenza ed essere ambiziose da un punto di vista professionale. Afferma inoltre che il termine femminismo è collegato ai diritti umani, ma con specificità ai problemi di genere e che tutti, donne e uomini, dovrebbero impegnarsi per vivere in un mondo più equo (fonte Wikipedia)

 

Archiviato in:donne, scrittori Contrassegnato con: Chimamanda Ngozi Adichie, donne, scrittori

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 100 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 73 views

  • Antonia Pozzi Morte di una stagione 58 views

  • Anne Herbert (USA) 55 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 52 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Lao Tzu (Cina)
  • Giovanni Teresi Memoria fossile
  • Sonia Delaunay (Ucraina)
  • Eduardo De Filippo Per esempio
  • Erika Signorato (Italia)

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Oscar Wilde (Irlanda) ← Juan Carlos Onetti (Uruguay)