collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / architetti / Nanda Vigo (Italia)

Nanda Vigo (Italia)

29/12/2021 By carlaita

centro cultural tina modotti Nanda Vigo (Italia)

«Architetto? Riduttivo. Designer? Riduttivo. Artista? Riduttivo. A che cosa mi ispiro? Alla luce. La luce è determinante per le forme, per gli oggetti, per un’ambientazione totale. La luce ha e non ha dimensione, e ti permette di viaggiare molto lontano».

Nanda Vigo

_
nanda vigo design luce cctm a noi piace leggere genesis
_
opera: Nanda Vigo, Genesis

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Nanda Vigo (Milano, 14 novembre 1936 – Milano, 16 maggio 2020), è stata una architetto e designer italiana.

Dopo essersi laureata all’Institut Polytechnique di Lausanne e dopo un importante stage a San Francisco, nel 1959 Vigo apre il proprio studio a Milano.

Creativa a tutto tondo, il suo lavoro spaziava dall’arte, al design, all’architettura d’interni. Delle sue case, diceva che erano costruite attorno alla luce. La luce guidava il progetto, l’architettura degli interni era strettamente intrecciata all’illuminazione.

Pietra miliare della sua architettura è la ZERO House, del 1959, il primo progetto in cui sperimentava la luce nelle pareti. Come spiegava lei stessa, la ZERO House era la sua risposta allo stile scandinavo. Intercapedini in vetro satinato inglobavano la luce, regolata con un sistema di connessioni e interruttori. Del 1965 è la “Casa sotto la foglia”, un progetto di Gio Ponti a Malo (Vi), di cui Nanda Vigo ha disegnato gli interni scenografici, e del 1971 la Casa Museo Remo Brindisi, al Lido di Spina, uno dei lidi ferraresi.

Innumerevoli mostre e installazioni hanno accompagnato tutta la sua vita di artista, dalle mostre del gruppo ZERO negli anni Sessanta, alla Triennale, all’ultima, nel 2019, Light Project, a cura di Marco Meneguzzo, a Palazzo Reale, a Milano.

_
cctm.website

Master of light, transparency and immateriality, Nanda Vigo was one of the most visionary postwar Italian architects and artists.

Her creative journey began as a child fascinated by Giuseppe Terragni’s architecture and Flash Gordon comics. During her carrier she collaborated with some of the most influential avant-garde movements and creative minds such as the Zero Group, Lucio Fontana, Piero Manzoni and Gio Ponti.

 

Archiviato in:architetti, design Contrassegnato con: architetti, design, italia, Nanda Vigo

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 123 views

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 100 views

  • Giovanni Teresi Memoria fossile 90 views

  • Gaio Valerio Catullo 47 views

  • Bliss Carman (Canada) 40 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • 11 Iliade -A. Baricco Pandaro e Enea
  • Independent Book Tour 2025
  • Il Labirinto della Masone
  • Evaristo Seghetta Andreoli (Italia)
  • Valeria Luiselli (Messico)

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Ana María Shua (Argentina) ← … appena quattro lettere…