collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / español / Ambrogio Borghi (Italia)

Ambrogio Borghi (Italia)

11/12/2021 By carlaita

centro cultural tina modotti Ambrogio Borghi (Italia)

Ambrogio Borghi (Nova Milanese, 1 ottobre 1848 – Milano, 4 maggio 1887) è stato uno scultore italiano.

Nato a Nova Milanese inizia gli studi artistici presso l’Accademia di belle arti di Brera, sotto la guida del professor Giovanni Strazza: dimostra fin da giovane incredibili doti, ottenedo numerosi riconoscimenti e aggiudicandosi nel 1871 la borsa di studio della Fondazione Oggioni, che gli permisero di studiare tre anni a Roma.

Continua poi a Torino all’Accademia Albertina dove viene seguito da Odoardo Tabacchi. Torna a Milano nel 1876 dove inizia a lavorare come scultore: è in questo periodo che realizza alcune delle sue opere più celebri andandosi ad affermare nella scena europea.

Nel 1878 espone alla Esposizione centennale delle arti di Philadelphia l’opera Mascherina anche se raggiunge la notorietà con la III Esposizione universale di Parigi dove partecipa con 4 sculture, Chioma di Berenice, Oliver Cromwell, Cola da Rienzo e Gioie Materne: la critica esaltò l’operato del Borghi, che alla fine si aggiudicò la medaglia d’argento e la Legion d’onore.

A ricevere particolare apprezzamento fu la Chioma di Berenice … continua a leggere su Wikipedia
_

Ambrogio Borghi (1849–1887) fue un escultor italiano, que mostró talentos increíbles desde una edad temprana, ganando numerosos premios.

Su obra mas conocida es La Cabellera de Berenice.

Borghi representa a Berenice con una parte de la melena ya en el suelo. Ella muestra su pena al perder uno de los atributos por el que era conocida, pero la causa merecía la pena.

El autor esculpe una figura esbelta, en un mármol finamente cortado, a la que da forma algo oblicua para su mayor sensación de dinamismo y longitud, sensación que se acentúa por la posición de los dos brazos. El conjunto es una notable obra neoclásica.

La cabellera de Berenice fue exhibida en la Exposición Universal de París de 1878 con gran éxito y algunos críticos calificaron la obra de prodigio artístico.

ambrogio borghi berenice italia cctm scultura a noi piace leggere

opera: Ambrogio Borghi, Chioma di Berenice, 1876 – collezione privata

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

 

cctm.website

opera: Ambrogio Borghi, Chioma di Berenice

«Un prodigio» scrisse Charles Blanc: «Il corpo della statua è di una bellezza così perfetta che la si direbbe modellata sulla più bella ragazza di tutta Italia».

Archiviato in:español, scultura Contrassegnato con: Ambrogio Borghi, italia, scultori

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 116 views

  • Pier Vittorio Tondelli Biglietti agli amici 63 views

  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda 62 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 57 views

  • Gaio Valerio Catullo 50 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Roberta Di Laura (Italia)
  • Vincenzo Cardarelli Autunno
  • Pierluigi Cappello Porta aperta
  • Emma Maria Pia Carosi (Italia)
  • Christian Bobin Ho trovato Dio

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Corina Michelena (Venezuela) ← Nicoletta Bidoia (Italia)