collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / erotico / Benito Urgu (Italia)

Benito Urgu (Italia)

26/05/2019 By carlaita

centro cultural tina modotti Benito Urgu

Sexy Fonni, Benito Urgu, 1977

 

Sexy Fonni, Benito_Urgu, 1977

Cantanti: Benito Urgu, Simona Manca

Autori: Giacomo Medas, Benito Urgu

Edizioni: Carsalmaz , Successo Edizioni Musicali

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Benito Urgu (Oristano, 11 gennaio 1939) è un cantante, comico, cabarettista conduttore televisivo, attore, paroliere e autore italiano. Nato in Sardegna, dove vive e riscontra sempre il favore del pubblico, ha lavorato e lavora tuttora con personaggi noti dello spettacolo italiano, esibendosi spesso con i suoi personaggi-macchietta.

Il successo che gli conferì la notorietà assoluta è il singolo 45 giri Sexy Fonni del 1977, in coppia con Simona Manca, parodia del celeberrimo Je t’aime… moi non plus di Serge Gainsbourg e Jane Birkin.

Il componimento recitato e non cantato tratta di un incontro romantico tra un sardo e un’appassionata turista francese, contornato da fraintendimenti linguistici e i gridolini della ragazza.

E’ Piero Chiambretti a riportare Benito Urgu in Viale Mazzini chiamandolo a partecipare nel fortunato programma “Prove tecniche di trasmissione”, in onda su Rai 3.

L’anno seguente partecipa a “Piacere Raiuno”, condotto da Toto Cutugno, e alla trasmissione di Rai 3 “La Piscina” con Alba Parietti.

Nello stesso anno viene scelto dalla regista Anna di Francisca per recitare nella serie TV, prodotta dalla RAI e girata a Cagliari, “Casanostra”, su musiche di Alessandro Fois.

La fiction partecipa ed è selezionata in vari festival e premi tra cui l’Umbria Fiction, il Prix Europa 92 ed il Premio Italia 93.

È poi coautore e interprete, insieme ad Alverio Cau ed Alessandro Fois, della commedia musicale “Boghes de domo”, prodotta e trasmessa dalla RAI sulla terza rete.

Nel 1992 viene ancora chiamato a recitare in “Felice”, una sit-com ambientata in un condominio romano, ancora una volta con colonna sonora di Alessandro Fois.

Nel 1997 lavora al fianco di Piero Chiambretti a “L’inviato speciale”, in onda su Rai 1 e a “Carosello”, con Ambra Angiolini, su Rai 2.

Nel 2001 Giorgio Panariello lo vuole con lui a “Torno Sabato”, fortunatissima trasmissione del sabato sera di Rai 1 che realizza ascolti record.

Nel 2004 e 2005 Benito Urgu è al fianco, ancora una volta, di Piero Chiambretti in “Markette” e “Markette doppio brodo”, in onda su La7.

Nel 2006 inizia la collaborazione con Nino Frassica, prima nel varietà “Suonare Stella” in onda su Rai 2, e poi a “Colorado Cafè”, in onda su Italia 1.

Nel 2008, ancora con Frassica, partecipa al programma di Carlo Conti “I migliori anni” in onda su Rai 1 in cui interpreta la parte dell'”ospite internazionale”.

Nel 2009 e 2010 è confermato ne “I migliori anni” sulla scia del grande successo dell’edizione 2008.

Nel 2012 torna sul piccolo schermo, portando i suoi personaggi comici nel palinsesto di Videolina, molto richiesto dal pubblico televisivo sardo che lo segue sempre con grande affetto.

Per il cinema ha lavorato in cinque film iniziando nel 2008 con il grande Carlo Vanzina in “Un’estate al mare”

Nel 2012 è nel cast di “E io non pago – L’Italia dei furbetti” per la regia di Alessandro Capone

Con alcuni registi sardi è protagonista in “L’arbitro” di Paolo Zucca (2013), “Bianco di Babbudoiu” di Igor Biddau (2016) ed è in uscita in tutte le sale italiane “L’uomo che comprò la luna” sempre di Paolo Zucca.

 

cctm.website

Benito Urgu musica italia sardegna cctm arte amore cultura poesia

Archiviato in:erotico, musica, musicisti Contrassegnato con: Benito Urgu, erotico, italia

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 102 views

  • Gaio Valerio Catullo 55 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 51 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Steinn Steinarr (Islanda) 35 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • René Char (Francia)
  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Armando Maldonado (Honduras) ← Fulco di Verdura (Italia)