collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / chile / Ognuno ha … di Pablo Neruda

Ognuno ha … di Pablo Neruda

16/08/2017 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Ognuno Pablo Neruda

Ognuno ha una favola dentro,
che non riesce a leggere da solo.
Ha bisogno di qualcuno che,
con la meraviglia e l’incanto negli occhi,
la legga e gliela racconti.

_
filrouge
_
Cada uno tiene una fábula adentro,
que no puede leer por sí solo.
Necesita a alguien que,
con la maravilla y el encanto en los ojos,
la lea y se lo cuente.

_
Pablo Neruda

_
ognuno pablo neruda amore poesiaarte cultura bellezza ognuno chile favola occhi cctm
_

traduzione dal web

foto dal web

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Poeta dell’amore per eccellenza, ma anche uomo politico e militante, e vincitore del Premio Nobel per la Letteratura nel 1971, Pablo Neruda (Parral, 12 luglio 1904 – Santiago del Cile, 23 settembre 1973) conobbe il mondo e l’animo umano come pochi dei suoi contemporanei, restituendo nei suoi scritti tutta l’intensità vitale e civile che lo avrebbe caratterizzato fino alla fine dei suoi giorni.

“Un poeta più vicino alla morte della filosofia; più vicino al dolore che all’intelligenza; più vicino al sangue che all’inchiostro”: così nel 1934 Federico García Lorca (1898-1936) avrebbe presentato all’Università di Madrid il cileno Pablo Neruda (1904-1973), all’anagrafe Neftali Ricardo Reyes Basoalto.

Poeta dell’amore per eccellenza, ma anche uomo politico e militante, e vincitore del Premio Nobel per la Letteratura nel 1971, Pablo Neruda conobbe il mondo e l’animo umano come pochi dei suoi contemporanei, restituendo nei suoi scritti tutta l’intensità vitale e civile che lo avrebbe caratterizzato fino alla fine dei suoi giorni.

/

cctm.website

“Neruda restituiva noi stessi, ci strappava dalla vaga teoria delle amate e delle muse europee per lanciarci tra le braccia della donna immediata e tangibile, per mostrarci che l’amore di un poeta latinoamericano poteva darsi e scriversi hic et nunc, con parole semplici e quotidiane, con gli odori delle nostre strade, con la semplicità di chi scopre la bellezza senza l’approvazione dei grandi eliotropi e della proporzione divina”.

A parlare in questi termini dei versi liberi (sempre eleganti e sensuali) di Pablo Neruda è stato il grande autore argentino Julio Cortázar (1914-1984), che ne ha saputo individuare da una parte il realismo legato al mondo comune di ogni giorno e, dall’altra parte, il lirismo di chi sa sublimare e celebrare i sentimenti in modo delicato.

Ognuno Pablo Neruda 

Archiviato in:chile, español, filrouge, poeti Contrassegnato con: chile, pablo neruda

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 103 views

  • Gaio Valerio Catullo 55 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 52 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Anne Herbert (USA) 36 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Gio Ponti per Richard Ginori
  • René Char (Francia)
  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Isabel Allende da La Casa degli spiriti ← Octavio Paz (Messico)