collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / amore / … appena quattro lettere…

… appena quattro lettere…

29/12/2021 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo quattro
Amore
appena quattro lettere
e ci sta tanto dentro
e fa male tanto
quando ti lasciano
fuori.
_
Amor
Apenas
cuatro letras
Y cabe tanto dentro
Y duele tanto
cuando te dejan
fuera.

_
Karmelo C. Iribarren

amor cuatro quattro amore cctm

 

immagine dal web

traduzione dal web

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

 

Karmelo C. Iribarren (San Sebastián, 1959) è stato un idraulico, venditore di enciclopedie e di un cameriere in una casa di cura.

Ma soprattutto era il barista shadiness del Akerbeltz, come si guarda la parte inferiore della Parte Vecchia di san Sebastian, a sinistra, una tana indimenticabile quando, in tempi difficili, il sesso, la droga, il terrorismo dell’ETA e rock and roll. Lì, dietro il bar, in tempo morto, Iribarren, ha scritto.

“C’è molto pessimismo nella mia poesia, ma anche di festa, c’è un sacco di umorismo e molta ironia. Ho avuto un’infanzia meravigliosa. È logico. Non era il mio caso. E che a me mi ha segnato, lo stesso viene da lì, quello sguardo che mi manca di lui, come io per il mondo. Ma allo stesso tempo io sono un poeta che non può smettere di parlare di vita: io sono qui, ho ancora in piedi, anche se non vanno a ridere”.

cctm.website

Karmelo C. Iribarren nació en San Sebastián en 1959.

Es autor de los siguientes libros: Bares y noches (Ateneo Obrero de Gijón, 1993), La condición urbana (Renacimiento, 1995), Serie B (Renacimiento, 1998), Desde el fondo de la barra (Línea de fuego, 1999), La frontera y otros poemas (Renacimiento, 2005), Ola de frío (Renacimiento, 2007), Atravesando la noche (Huacanamo, 2009), Versos que el viento arrastra (El Jinete Azul, 2010), Otra ciudad, otra vida (Huacanamo, 2011), Las luces interiores (Renacimiento, 2013), La piel de la vida (Baile del sol, 2013) y Diario de K. (Renacimiento, 2014).

Su obra ha sido objeto de las siguientes antologías: Gainontzekoa, kontuak dira (Erein, 2000), La ciudad (Renacimiento, 2002, 2008 y 2014), El tamaño de los sueños (Anaya, 2006), Un leve guiño de luz hacia la sombra (Ediciones 4 de Agosto, Planeta Clandestino, 2011) y No hay más (Zindo & Gafuri, Buenos Aires, 2014).
En el volumen Seguro que esta historia te suena (Renacimiento, 2005, 2012 y 2015) puede leerse la obra completa del autor.

Archiviato in:amore, español Contrassegnato con: amore, karmelo c. Iribarren

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 103 views

  • Gaio Valerio Catullo 55 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 52 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Steinn Steinarr (Islanda) 35 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • René Char (Francia)
  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Nanda Vigo (Italia) ← Vanessa Droz (Puerto Rico)