collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / made in italy / Delia Soldaini Biagiotti (Italia)

Delia Soldaini Biagiotti (Italia)

09/02/2023 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo delia soldaini biagiotti

Delia Soldaini Biagiotti (1914-1999) è stata una stilista italiana.

Il 30 luglio 1965 viene fondato a Roma il gruppo Biagiotti da Delia Soldaini Biagiotti, che apre a Via Salaria 126 una sartoria su misura che subito riscuote un grande successo. Nel contempo ottiene nel 1964 l’appalto delle divise delle hostess dell’Alitalia, considerate e riconosciute come ambasciatrici dell’eleganza italiana nel mondo: il piccolo hobby casalingo diventa presto un’impresa.

Subito dopo il gruppo americano di Seventh Avenue le aveva affidato la produzione di una collezione con l’etichetta Via Veneto 7 esportata poi in tutta l’America.

La figlia Laura dopo gli studi di Archeologia Cristiana all’Università La Sapienza di Roma, decide di entrare in azienda, divenuta un impegno troppo grande per la sola mamma Delia. Le creazioni delle Biagiotti emergono in quegli anni di esplosione della moda italiana: Torino, Firenze, Roma, Capri, tutte considerate capitali dell’eleganza, riconosciute come passerelle internazionali e frequentate dai buyers di tutto il mondo.

Nel 1965 Laura Biagiotti insieme ad alcuni partner fonda una nuova società “Biagiotti Export” per acquisire la produzione e la distribuzione di grandi firme dell’Alta Moda romana, tra cui Schuberth, Capucci, Litrico e Barocco.
Nel 1972 nasce la prima collezione Laura Biagiotti che sfila a Firenze nella Sala Bianca. Inoltre coraggiosamente la stilista, assieme a Ottavio Missoni, Walter Albini, Krizia e Gianfranco Ferrè, decide di trasferire il pret-à-porter da Firenze a Milano, ponendo le basi del Made in Italy.
_
delia soldaini biagiotti cctm moda made in italy
 
nella foto: Cappotto di panno bianco con intarsi di cashmere tricot realizzato da Delia Soldaini Biagiotti nel 1965 con l’etichetta Via Veneto 7 creata appositamente per l’esportazione negli Stati Uniti.

Dall’ archivio Laura Biagiotti, esposto alla Mostra “Bellissima. L’Italia dell’Alta Moda 1945- 1968” Villa Reale di Monza.

cctm a noi piace leggere

 

cctm.website

cctm moda made in italy

Archiviato in:made in italy, moda, stilisti Contrassegnato con: Delia Soldaini Biagiotti, italia, moda

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 104 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 84 views

  • Anne Herbert (USA) 57 views

  • Giovanni Teresi Memoria fossile 54 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 47 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Octavio Paz poesia
  • Mary Oliver Una scatola piena di buio
  • Giuni Russo (Italia)
  • Lao Tzu (Cina)
  • Giovanni Teresi Memoria fossile

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← incarti d’ arancia Assofrutta Etnea ← Elisabetta Destasio Vettori poesia