collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / scrittori / Umberto Eco La bustina di minerva

Umberto Eco La bustina di minerva

06/07/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Umberto Eco La bustina di minerva

I libri da leggere non potranno essere sostituiti da alcun aggeggio elettronico.

Sono fatti per essere presi in mano, anche a letto, anche in banca, anche là dove non ci sono spine elettriche, anche dove e quando qualsiasi batteria si è scaricata, possono essere sottolineati, sopportano orecchie e segnalibri, possono essere lasciati cadere per terra o abbandonati aperti sul petto o sulle ginocchia quando ci prende il sonno, stanno in tasca, si sciupano, […] ci ricordano che non li abbiamo ancora letti, si leggono tenendo la testa come vogliamo noi, senza imporci la lettura fissa e tesa dello schermo di un computer, amichevolissimo in tutto salvo che per la cervicale. […]

Il libro da leggere appartiene a quei miracoli di una tecnologia eterna di cui fan parte la ruota, il coltello, il cucchiaio, il martello, la pentola, la bicicletta.

Umberto Eco

da La bustina di minerva, Bompiani, 1999
_
umberto eco la bustina di minerva cctm a noi piace leggere libri ebook

opera: John Michael Carter , Summer Reading

cctm a noi piace leggere

La bustina di minerva è stata una rubrica culturale e ironica curata da Umberto Eco, pubblicata dal 1985 al 2016 sull’ultima pagina del settimanale l’Espresso.

La rubrica iniziò il 31 marzo del 1985 ed ebbe termine il 27 gennaio del 2016, pochi giorni prima della morte dell’autore. Uscì con cadenza settimanale fino al marzo 1998, quando divenne quindicinale.

Nel 1999, la casa editrice Bompiani ne ha tratto un’antologia più volte ristampata e tradotta anche in varie lingue. Nel 1992 una serie di “bustine” di tono satirico era stata pubblicata ne Il secondo diario minimo. La rubrica trattava di vari argomenti: dalla storia alle riflessioni sull’attualità e sul futuro; a volte vi compaiono divertissement o piccoli racconti. Il suo titolo è “senza riferimenti alla dea della sapienza”, ma vuole sottolineare l’occasionalità degli scritti con il riferimento alla nota bustina di fiammiferi, nella cui parte interna spesso si prendono appunti o si annotano brevi considerazioni. (Wikipedia)

_

cctm.website

Umberto Eco La bustina di minerva

 

Archiviato in:scrittori Contrassegnato con: italia, scrittori, umberto eco

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 96 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 79 views

  • Giovanni Teresi Memoria fossile 71 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 52 views

  • Anne Herbert (USA) 50 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Alda Merini Folle di te
  • Corrado Augias (Italia)
  • i kakemono di Giuseppe Primoli
  • Octavio Paz poesia
  • Mary Oliver Una scatola piena di buio

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Dianella Bardelli (Italia) ← Almudena Grandes (Spagna)