collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / english / Umberto Bottazzi (Italia)

Umberto Bottazzi (Italia)

03/09/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Umberto Bottazzi (Italia)

umberto bottazzi circe 1931 liberty cctm a noi piace leggere italia

opera: Umberto Bottazzi, Circe, 1931, collezione privata

cctm a noi piace leggere

Umberto Bottazzi (Roma, 1865 – Roma, 1932) è stato un architetto,  pittore, illustratore, ceramista, incisore e decoratore italiano.

Per un breve periodo ha frequentato la Scuola del Nudo di Roma, ma sostanzialmente è stato un autodidatta.

Bottazzi esordì partecipando ad alcune esposizioni della Società Amatori e Cultori di Belle Arti (1900, 1907, 1908) in cui presentò dei disegni.

Artista eclettico, fu architetto (suo il “Villino Moderno” sul Lungotevere Prati), pittore, decoratore, incisore e illustratore per riviste quali “Emporium”, “Fantasio”, “Nuovissima”, “La Grande Illustrazione” e “La Casa”.

Proprio nelle illustrazioni per questa rivista si evidenzia una adesione ai linguaggi del Simbolismo, del Liberty e della Secessione Viennese.

Le sue opere più famose sono: La fontana delle tartarughe, 1930, Circe, 1931 e la Vetrata con pavoni (Casina delle Civette, Roma), 1921

Umberto Bottazzi (Rome, 1865 – Rome, 1932) was an Italian painter, illustrator, ceramist, engraver, and decorator.

He attended the Scuola del Nudo di Roma for a short period, but was essentially self-taught.

Bottazzi made his debut by participating in several exhibitions of the Società Amatori e Cultori di Belle Arti (1900, 1907, 1908), where he presented drawings.

As an eclectic artist, he was an architect (his design is the “Villino Moderno” on Lungotevere Prati), painter, decorator, engraver, and illustrator for magazines such as “Emporium”, “Fantasio”, “Nuovissima”, “La Grande Illustrazione”, and “La Casa”.

It is precisely in the illustrations he made for this magazine that his adherence to the languages of Symbolism, Art Nouveau, and the Vienna Secession is evident.

His most famous works are: La fontana delle tartarughe (Turtle Fountain), 1930, Circe, 1931, and the Vetrata con pavoni (Peacock Stained Glass Window) (Casina delle Civette, Rome), 1921.

_

cctm.website

Collettivo Culturale TuttoMondo vuole essere un viaggio attraverso le varie forme dell’arte, della cultura e del costume.

Parole e immagini che possano offrire bellezza, far nascere una riflessione, dare meraviglia in questo momento in cui la meraviglia sembra essere perduta e stimolare la curiosità e la voglia di guardare il mondo, a TuttoMondo, cogliendone tutta la bellezza di luci, colori e d’ombre.

cctm circe

Archiviato in:architetti, english, pittura Contrassegnato con: architetti, english, italia, liberty, pittura, Umberto Bottazzi

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 107 views

  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda 81 views

  • Ovidio Ti odierò 74 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 62 views

  • Gaio Valerio Catullo 51 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Antonio Zita (Italia)
  • 13 Iliade -A. Baricco Commenta
  • Francesco Recami (Italia)
  • Pablo Neruda Qui ti amo
  • Gio Ponti per Richard Ginori

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Antonio Vivaldi (1678 – 1741) ← Andrea Ivaz Melis (Italia)