collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / amore / Tracy Chapman (USA)

Tracy Chapman (USA)

08/01/2023 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Tracy Chapman (USA)

Tracy Chapman, Baby Can I Hold You, 1988

Sorry
Is all that you can’t say
Years gone by and still
Words don’t come easily
Like sorry, like sorry

Forgive me
Is all that you can’t say
Years gone by and still
Words don’t come easily
Like forgive me, forgive me

But you can say baby
Baby, can I hold you tonight?
Maybe if I told you the right words
Ooh, at the right time you’d be mine

I love you
Is all that you can’t say
Years gone by and still
Words don’t come easily
Like I love you, I love you

But you can say baby
Baby, can I hold you tonight?
Maybe if I told you the right words
Ooh, at the right time you’d be mine

Baby, can I hold you tonight?
Maybe if I told you the right words
Ooh, at the right time you’d be mine
You’d be mine
You’d be mine

Tracy Chapman, Baby Can I Hold You,  dall’ album Tracy Chapman, Elektra Records, 1988

Compositori: Tracy Chapman

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Al grande concerto nello stadio di Wembley organizzato per i 70 anni di Nelson Mandela, allora ancora in prigione nel Sud Africa del “apartheid”, a un certo punto è salita sul palco una ragazza di 24 anni con solo la sua chitarra, quasi sconosciuta a chi in mondo visione assisteva a un evento musicale che sarebbe rimasto storico. Eppure con pochi accordi delle sue canzoni, puro folk in mezzo a tanto rock e pop, Tracy Chapman ha conquistato il mondo. Erano canzoni “di protesta” che avevano come soggetto gli umili, come Talkin’ Bout a Revolution (la canzone di Wembley), Fast Car o Across The Lines ma c’era anche questa canzone d’amore, una delle più belle di sempre, che è rimasta nella memoria collettiva, e che molti ricordano semplicemente come “Sorry”.

Sono solo tre frasi, non sembrano contenere grandi significati, eppure in queste tre semplici strofe l’artista americana trasmette una riflessione profonda sulla relazione tra due persone (quindi sul passaggio più importante nella vita per tutti noi). Potremmo interpretare i versi solo come un dialogo tra lei e la persona amata, che ha qualcosa di cui dispiacersi e farsi perdonare, ma non riesce a dirlo. Ma la terza strofa stona un poco. Quindi il significato forse è un altro, e Tracy sta rivolgendo le domande a sé stessa, si chiede perché non sa dire “mi dispiace” o “perdonami” e soprattutto “io ti amo” e come sarebbe stato più facile se solo avesse potuto dire “posso stringerti forte?”. Un rimpianto per quello che poteva essere ed anche una riflessione sulle parole più semplici eppure più importanti che possiamo dire nella nostra vita, nei momenti cruciali nei quali avremmo dovuto dire mi dispiace” o “perdonami” o “io ti amo” e che magari potrebbero essere stati risolti con qualcosa di ancora più semplice: un abbraccio.

_

cctm.website

 

 

 

Archiviato in:amore, musica, musicisti Contrassegnato con: musica, Tracy Chapman, usa

più letti

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Cesare Pavese Solitudine
  • Elisabetta Destasio Vettori Non chiamateci poeti
  • Andrea Bajani (Italia)
  • Alejandro Dolina (Argentina)
  • Chandra Livia Candiani Siamo nuvole

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Sibilla Aleramo Nuda ← Guido Ravasi (Italia)