collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / danza / Torinodanza 2023

Torinodanza 2023

09/09/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Torinodanza 2023

Torinodanza 2023 danza torino settembre musica cctm a noi piace leggere

Torinodanza Dance Me To The End of Love – dal 14 settembre – 25 ottobre 2023

Torinodanza 2023, la rassegna diretta da Anna Cremonini e realizzata dal Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, torna nel capoluogo piemontese dal 14 settembre al 25 ottobre 2023. In programma 33 rappresentazioni, in 3 diversi luoghi di spettacolo, di cui 4 prime nazionali e 1 anteprima, 7 coproduzioni (4 italiane e 3 internazionali), 15 compagnie con artisti provenienti da 8 diversi Paesi: Australia, Belgio, Germania, Israele, Italia, Regno Unito, Spagna, Svizzera.

L’inaugurazione di questa edizione del TorinoDanza, in programma il 14 settembre alle 20.45 alle Fonderie Limone di Moncalieri, sarà affidata alla Sydney Dance Company, diretta dal coreografo spagnolo Rafael Bonachela. La compagnia, che arriva per la prima volta a Torino e torna dopo molti anni in Italia, presenta in prima nazionale ab [intra], un intenso viaggio nell’esistenza umana che muove dalla tenerezza al turbamento, un’esplorazione dei nostri istinti primordiali, dei nostri impulsi e delle nostre risposte viscerali. Repliche il 15 e il 16 settembre.

Un’altra presenza inedita per il nostro Festival è il Ballet du Grand Théâtre de Genève, dallo scorso anno diretto da Sidi Larbi Cherkaoui – coreografo amico di Torinodanza, già artista associato nel triennio 2018/2020 –, che il 29 e il 30 settembre, ore 20.45, porterà alle Fonderie Limone di Moncalieri Ukiyo-e, parola giapponese che significa mondi fluttuanti e che guarda al carattere evanescente della vita. Cherkaoui, in questo ultimo suo pezzo, cerca una risposta alla solitudine imposta dal periodo pandemico, costruendo sul palcoscenico una comunità ritrovata nell’armonia.

_
Torinodanza vuole fotografare la realtà, le idee e i tumulti che agitano i nostri tempi inquieti. Leggendo tra le righe del programma si possono cogliere diverse linee di indagine che vogliono restituire una visione d’insieme dello stato dell’arte della danza contemporanea. Grandi compagnie che combinano nei loro spettacoli i fondamenti della danza classica con linguaggi contemporanei: un modo per esplorare quel confine sottile tra tradizione e innovazione che si è trasformato negli anni seguendo percorsi di ricerca, citazioni e rimandi, che hanno contribuito a far evolvere la coreografia fino ai nostri giorni.

Anna Cremonini

Direttrice artistica Torinodanza Festival

_

immagine: locandina rassegna

cctm a noi piace leggere

_

cctm.website

Torinodanza 2023

 

Archiviato in:danza Contrassegnato con: danza, torino, Torinodanza

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 99 views

  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda 86 views

  • Ovidio Ti odierò 75 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 58 views

  • Linda Martin (Italia) 45 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • László Krasznahorkai (Ungheria)
  • Festa del libro medievale e antico di Saluzzo
  • John Donne (UK)
  • Antonio Zita (Italia)
  • 13 Iliade -A. Baricco Commenta

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Pedro Salinas Mare lontano ← Giovanni Raboni La vita