collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / español / Tiberio Titi (Italia)

Tiberio Titi (Italia)

04/02/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Tiberio Titi (Firenze, 1578 – Firenze, 1627)

tiberio titi firenze cctm a noi piace leggere pittura
_
opera: Tiberio Titi, Ritratto di Leopoldo de’ Medici in culla, olio su tela, XVII sec.

ubicazione: Palazzo Pitti, Galleria Palatina e Appartamenti Reali, Firenze

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Tiberio Titi (Firenze, 1578 – Firenze, 1627) è stato un pittore e ritrattista italiano, figlio del pittore Santi di Tito.

I quadri di Tiberio Titi, che si era specializzato nella ritrattistica, erano richiestissimi alla corte fiorentina dei Medici, come dimostrano i ritratti di Francesco, Carlo ed Eleonora de’ Medici (Firenze, Palazzo Pitti). La sua pittura è caratterizzata da composizioni sobrie ed eleganti dalla tavolozza vivace, accompagnate da elementi accentuatamente decorativi come si vede nelle vesti e nei gioielli dei suoi giovani protagonisti.

Tiberio Titi (Florencia, 1578-Florencia, 1627), fue un pintor italiano, hijo del también pintor Santi di Tito.

Según la “Notizie de’ Professori del Disegno da Cimabue in qua” de Filippo Baldinucci, comenzó a trabajar en el taller de su padre. A su muerte, parece que terminó algunas obras de éste que habían quedado inconclusas, como la Comunión de los Apóstoles.

Sin embargo, no tenemos demasiadas pruebas de su trabajo durante la vida de su padre. Gualterotti le menciona llamándole Valerio di Santi di Tito como autor de unas pinturas con la Vida de Goffredo di Buglione (Godofredo de Bouillón) con ocasión de la llegada de Cristina de Lorena a Florencia (1589). También realizó una Entrada de Felipe II en Bruselas a la muerte del monarca para el funeral que se celebró en la florentina iglesia de San Lorenzo (1598).
Lo más probable es que tanto Tiberio como su hermano Orazio trabajaran exclusivamente en el taller de su padre hasta la muerte de éste (1603).

Uno de sus primeros encargos como artista independiente fue el Nacimiento del Bautista para la iglesia de San Giovannino dei Cavalieri (enero de 1604). Aunque realizó alguna obra más de carácter religioso, como la Adoración de los Pastores de Montepulciano, o alegórico, como la Construcción del monumento funerario de Michelangelo para la casa Buonarroti (1620), es conocido principalmente como especialista en el retrato.

Tiberio fue un consumado especialista en el retrato … siga leyendo Wikipedia

_

cctm.website

opera: Tiberio Titi, Ritratto di Leopoldo de’ Medici in culla

Archiviato in:español, Firenze, pittura Contrassegnato con: Firenze, pittura, Tiberio Titi

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 91 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 66 views

  • Gaio Valerio Catullo 58 views

  • Lina Maria Ugolini (Italia) 48 views

  • Davide Uria (Italia) 41 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Arthur Schopenhauer (Germania)
  • Antonio Tabucchi Piccoli equivoci senza importanza
  • Rupi Kaur Milk and Honey
  • Margaret Mazzantini Sempre te per sempre
  • Alessandra Libutti (Italia)

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Enrico Maria Secci (Italia) ← Giuliana Coen Camerino aka Roberta di Camerino