collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / racconti brevi / Simone Tolomelli (Italia)

Simone Tolomelli (Italia)

09/05/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Simone Tolomelli (Italia)

Simone Tolomelli polpo motorino cctm a noi piace leggere

tratto da Polpo, una selezione dall’omonima newsletter di Simone Tolomelli

È martedì quattordici febbraio, e il quattordici febbraio è una data. Ce ne sono altre trecento sessanta quattro, nella mia vita coniugale non succede niente. La mattina del giorno di san Valentino prendo il motorino e vado all’appuntamento che ho con mio zio, alla pasticceria Clivati, in viale Coni Zugna, a Milano. Pasticceria che la sera della vigilia di natale è bruciata, tanto, non poco. Ma hanno aperto un temporary, lì dietro. Spostiamo l’appuntamento di cento metri, mi metto all’angolo con via Solari, ho parcheggiato il motorino lì davanti. È un martedì, c’è il mercato di viale Papiniano, e c’è un bordello grande così il martedì in viale Papiniano. Duecento vite fa, a due metri di distanza da dove mi trovo ho ambientato l’inizio di un racconto che finiva con un omicidio.

Arriva mio zio, facciamo colazione. Finiamo e usciamo, saluti e baci, entro nel mio ufficio, dirimpettaio di Clivati, il temporary, sono le dieci del mattino. Sono le dieci del mattino. Le dieci. Del mattino.

Quello stesso giorno alle quattro meno un quarto ho una visita importante, ho per la prima volta prenotato allo IEO per farmi guardare i nei e poi una serie di altre menate cutanee che non ho più intenzione di ignorare, long story short: va tutto benone. La sede più comoda è a circa due chilometri da me, quindi scendo alle tre e mezza. In ascensore faccio il controllo automatico: ho il telefono, ho il portafoglio, non mi serve altro, ho le chiavi di casa che non mi servono, ho le chiavi del motori… non ho le chiavi del motorino. Come non ho le chiavi del motorino? Eh, non ho le chiavi del motorino. Ma figurati, le avrò messe. No. Non ce le ho. Le avrò mica lasciate attaccate al motorino? Cazzo, dai no. Dico uscendo e cercando con lo sguardo il motorino. Che non c’è.

Mi hanno rubato il motorino.

Deglutisco la rabbia e cerco di capire cosa fare superando lo stato di shock come quando a metà stagione sembra che tutto stia andando per il meglio e poi gli rapiscono pure la moglie, e allora Jack Bauer strizza un attimo gli occhi per poi ripartire come un treno. Quell’attimo di precario equilibrio che ti mette in modalità gestione-delle-criticità. Chiamo Laura. Laura mi fa un culo così, mossa sbagliatissima. Le spiego che questa volta il fatto che non abbia messo la catena non c’entra. Ho proprio lasciato le chiavi attaccate al bauletto, il ladro le avrebbe ovviamente prese, e aperto qualsivoglia catena. E penso anche al sangue freddo del ladro. Nessuno sa che è un ladro, tranne lui e io. Tutta la sua professione ha come unica base d’appoggio il fatto che solo in due sanno cosa sta accadendo, e solo di me si deve occupare. Quando è abbastanza sicuro di potermi scartare non deve fare altro che avvicinarsi, prendere le chiavi, partire. Comunque mia moglie a suo modo mi aiuta e scardina il blocco mentale che mi lasciava immobile sul marciapiede. Mi dice: chiama un taxi e lo IEO dicendo che arrivi in ritardo. Ok.

Chiamo il taxi, sono all’angolo tra Coni Zugna e Solari. Il tassista non mi trova, va detto che i tassisti difficilmente hanno fatto ingegneria. Richiamo il numero dei taxi, la tipa mi chiede scusa. Le dico «mi hanno rubato il motorino, ho un appuntamento importante, può fare in modo che arrivi l’auto per piacere?», si scusa nuovamente e mi dice che prenderanno provvedimenti con l’autista precedente: non me ne frega niente di niente, sono in safe-mode, mi occupo solo di quel che mi riguarda. Me ne mandano un altro. In totale passano dieci minuti. Quando salgo gli dico di portarmi il più in fretta possibile in via San Luca, mi risponde chiedendomi se va bene svicolare da dietro corso di porta Genova, perché ci sono i lavori della metropolitana, gli dico di sì, che faccia lui, perché non sono concentrato e devo fare altro. Infatti sono al telefono con lo IEO, dico loro che sto arrivando, ho avuto un imprevisto, mi hanno rubato il motorino, sono in taxi e sto arrivando, dico. Mi rispondono che non c’è problema. E questo dialogo succede mentre il taxi sta sbucando fuori da una via che conosco pochissimo, so di essere dietro a corso di Porta Genova ma ricordo di esserci passato davvero raramente, e con la coda dell’occhio vedo parcheggiato in un angolo di un largo marciapiede un motorino come il mio.

Il mio motorino è un Kymco 125, che è il motorino che costa di meno in assoluto perché io sto ai maschi con la moto come il Divino Otelma al rugby. Avevo bisogno di un mezzo, un po’ più solido e adulto di un cinquantino, e lo volevo all’istante. In pronta consegna c’era quello che costava niente, l’ho comprato. Ma non devo essere stato l’unico, Milano è piena zeppa di 125 Kymco, coreani di plasticona che emulano l’Honda SH con la non poco invidiabile particolarità che non te li rubano quanto gli SH. Ma se ci lasci le chiavi attaccate, insomma.

E mentre parlo con la segreteria dell’ospedale mi giro e seguo con lo sguardo quel motorino lì, di cui non riesco a vedere i segni particolari per escludere a priori non sia il mio. Ma sono le quattro del pomeriggio. Sono in ritardo di un quarto d’ora per la visita, il mio motorino l’ho visto l’ultima volta alle dieci del mattino, basta: è rubato.

Uscito dallo studio del medico ho le idee un po’ più chiare e il cuore più sereno. Richiamo Laura, altro errore, è ancora più incazzata di prima, non la scalfisce particolarmente il fatto che sia abbastanza sano: le priorità di mia moglie. Decido cosa devo fare. Prendo una macchina di qualche car-sharing e torno in ufficio, oramai sono le cinque meno venti, salirò, prenderò i documenti del motorino, andrò a fare la denuncia e chiamerò l’assicurazione. Da corso di Porta Romana a Papiniano non posso rifare il giro del taxi, c’è un quarto di orologio obbligatorio da percorrere in senso orario, un cerchio più giù.

Arrivo sotto l’ufficio e mi dico no, ‘fanculo no. Io così muoio con nel cuore il mio motorino parcheggiato in un angolo e io che non ho controllato, no: io adesso vado e mi tolgo il tarlo. E allora cerco di ricordare la strada che ha fatto il tassista, e la trovo, arrivo, mi batte il cuore. Sono passate due ore, figurarsi se è ancora lì: ed è ancora lì. Mollo la macchina a caso, non c’è nessuno, mi batte il cuore, mi dico ma dai ma tu pensa se, corro un po’ ma ho il fiatone perché sono quarantenne da un mese e mezzo e non faccio sport. Insomma arrivo lì e più mi avvicino più non capisco. Poi arrivo lì e finalmente lo guardo, lo tocco, lo vedo per bene. E non è il mio motorino, ovviamente. Simone Tolomelli

Quindi niente, questa storia poteva finire così. Con me che sono un po’ mogio perché, be’ dai sì, un po’ ci avevo creduto. Faccia di velluto. Giro a destra, soprappensiero e facendomi riportare in ufficio dall’istinto. Sono a trecento metri, ma c’è tutto un intricato giro di sensi unici che devo fare per ribeccare viale Papiniano nel verso giusto, mi arriva un messaggio sull’iPhone, e lo controllo altrettanto distrattamente mentre freno e mi fermo perché con la coda dell’occhio vedo la schiena di un vigile in mezzo alla strada che a braccia larghe sta facendo attraversare due bambini usciti da scuola. Se vi dico tutto ciò è perché è importante, tutto è importante Simone Tolomelli

Sono in un incrocio di micro vie a senso unico di cui non conosco il nome, a un paio di isolati da dove devo andare e quello là non era il mio motorino, analizzo il tutto mentre sono fermo con il vigile che rialza il braccio e fa cenno di partire, ho gli occhi che guardano in un punto qualunque in mezzo alla strada, il cervello si occupa di due cose: non uccidere bambini e rimuginare che no, diamine, non era il mio motorino. Sento un bambino che strilla alla mia sinistra, so di non averlo ucciso io e ho il vigile alle mie spalle che può testimoniare in tribunale, ma quanto rimane della mia empatia mi fa girare, rallentando. Niente, è solo caduto. E quello là non era il mio motorino.

Ma questo perdio sì, invece.

Parcheggiato con il bloccasterzo inserito, in riga con altri venti lungo il marciapiede di una via che ho imboccato per sbaglio, verso il quale non mi sarei mai girato se non fosse stato per il bambino con un ginocchio sbucciato. Eppure il caso vuole, eccetera. Potrebbe finire qui. Ma no.

Mollo l’auto, metto le doppie frecce. Mi avvicino un po’ incredulo, è decisamente lui, il bauletto è aperto: c’è dentro il mio casco. Vedo il vigile che sale in auto con il collega, corro verso di lui. Ehi, gli dico, ehi: senta, può venire un secondo? Ho l’aria trafelata e il fiato corto perché non so se vi ho già detto che sono un quarantenne che è anni che non fa alcuna attività fisica e ha appena percorso otto metri in corsetta leggera. Lui mi segue e aggiungo che anche se è difficilissimo da spiegare, questo che vede, è il mio motorino che mi hanno appena rubato. Mi chiede se l’ho denunciato ma rispondo di non averne avuto il tempo, avevo una visita medica importante, l’avrei fatto ora ma l’ho ritrovato, appena rubato. Appena, è una parola ambigua, diciamo che non posso garantire per il mezzo dalle dieci del mattino. Si avvicina il collega e tocca il manubrio dicendo: però c’è il bloccasterzo. Non posso più nascondermi, tocca denunciare che sono un pirla. Sì, dico: lo so. È che me l’hanno rubato perché ho lasciato le chiavi attaccate ma posso dimostrare che è mio, ho i documenti qui vicino. Mi dicono che non c’è bisogno, inserendo il numero di targa nel loro iPhone esce fuori il mio nome. Mostro la carta di identità, tutto va a posto. Lo prenda pure, mi dicono. Eh, lo prenda pure… non ho le chiavi. Intanto prendo il casco e lo tengo stretto perché penso due cose. Simone Tolomelli

La prima è che chiamo Laura: non ci crederai, le dico, ho trovato il motorino. Non è più incazzata ora: eh, facile così. La seconda cosa che penso è che se il tipo che l’ha rubato è grosso, e con me “grosso” è una questione di poco, io sono uno che le prende e quindi meglio avere il casco, magari non da tirargli addosso ma da mettersi in testa (vale la pena sottolineare che Laura nella sua versione Stratega anche nota ai più come Barbie J.I.Joe, consigliava di stare un paio di metri più distante per non manifestarsi esplicitamente come il proprietario del mezzo agli occhi del malintenzionato che fosse tornato sul luogo della sospensione del delitto). Ringrazio i vigili che nel frattempo hanno aspettato andassi a parcheggiare l’auto a noleggio e torno, sempre in corsetta, sfiatato. Da qui in poi ci penso io. Simone Tolomelli

Chiamo un amico, gli chiedo di venire dove sono io, e che Laura ha il doppione ma è a sei chilometri di distanza e incidentalmente nell’atto di accudire due gemelle. Uno deve stare lì, questo è il punto. Perché se torna il ladro, lui ha le chiavi, sale su e lo porta via. E quello è il mio cazzo di motorino. Mi dice che non sa se può aiutarmi per un impegno precedente ma ne parliamo un attimo ad alta voce, la cosa mi aiuta a concentrarmi. Sono solo. Con il mio casco in mano. Vedo che per terra c’è un sacchetto, mi era sembrato un sacchetto qualunque. No. È un sacchetto di stoffa con stampato lo sviluppo della scatola di cartone dell’Ortolina. È il mio sacchetto con la grafica dell’Ortolina, lo riprendo e lo metto nel bauletto. Non so perché questa cosa mi ha istintivamente convinto a frugare nella tasca della copertina della Tucano. Cerco bene. Nell’angolo in fondo a sinistra, sì, è quello che stai pensando: trovo le chiavi.  Simone Tolomelli

Ok allora il mio motorino è stato rubato tra le dieci e le cinque, e poi parcheggiato, con il bloccasterzo e le chiavi lasciate nella tasca della copertina. Le guardo. Ci sono meno chiavi di quelle che mi ricordi. Apro la sella, mancano i guanti. E la catena. Mi hanno rubato—sul serio—i guanti e la catena, con il lucchetto. E hanno tolto dal mazzo di chiavi quelle, doppie, del lucchetto. Tolte. La pazienza di mettersi lì e sfilarle dall’anello. Io, ogni tanto, anche ‘sti ladri… boh. Vabbè.

Decido che è il momento di riprendermelo, e potrebbe finire qui. Ma questa è una storia vera. Qualche cosa non torna, non capisco. Ho inserito le chiavi, le giro, tolgo il bloccasterzo. È una storia vera. Poteva finire qui, così, ma no. Lo ridico, poteva finire qui, invece no: sono serio.

Mi ha fatto il pieno.

_
tratto da Polpo, una selezione dall’omonima newsletter di Simone Tolomelli

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

tratto da Polpo, una selezione dall’omonima newsletter di Simone Tolomelli

cctm.website

tratto da Polpo, una selezione dall’omonima newsletter di Simone Tolomelli Simone Tolomelli

 
 

Archiviato in:racconti brevi Contrassegnato con: racconti brevi, Simone Tolomelli

Più Letti

  • Erri De Luca I pesci non chiudono gli occhi collettivo culturale tuttomondo Erri De Luca I pesci no... 89 views
  • Filippo Strumia Adesso cctm collettivo culturale tuttomondo Filippo Strumia Ad... 21 views
  • calligramma – Guillaume Apollinaire collettivo culturale tuttomondo calligramma Il calligra... 19 views
  • Pablo Neruda Dalla vita collettivo culturale tuttomondo Pablo Neruda Dalla vita... 16 views
  • Jorge Luis Borges (Argentina) collettivo culturale tuttomondo Jorge Luis Borges (Arge... 12 views
  • Antonio Porta (Italia) collettivo culturale tuttomondo Antonio Porta (Italia)... 12 views

i più letti

  • Pablo Neruda Dalla vita
  • scritto sui muri – Roma
  • calligramma – Guillaume Apollinaire
  • Fernando Sabino (Brasile)
  • Helena Caruso (Italia)
  • Erri De Luca I pesci non chiudono gli occhi
  • Gaio Valerio Catullo
  • Jorge Luis Borges (Argentina)
  • Helena Caruso (Italia)
  • Eduardo Galeano L’amore è una malattia

Tag

Alda Merini Americhe Precolombiane amore argentina bacio beso brasile calendario Pirelli capolavori chile cile colombia Cuba disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia Italo Calvino made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti scrittori scultura Spagna tina modotti uruguay usa varie venezuela

Articoli recenti

  • Fulco di Verdura Coco Chanel
  • Paola Felice (Italia)
  • Filippo Strumia Adesso
  • Che farò senza Euridice?
  • Wislawa Szymborska Mia sorella

instagram

collettivoculturaletuttomondo

La Coppa Barovier è un capolavoro dell’arte vet La Coppa Barovier è un capolavoro dell’arte vetraia del Rinascimento … https://cctm.website/angelo-barovier
#barovier #muve #cctmwebsite #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere #capolavoro #venezia
Non posso dire “adesso” … https://cctm.websi Non posso dire “adesso” … https://cctm.website/filippo-strumia-adesso
Filippo Strumia
#filippostrumia #poesia #cctmfb #cctmwebsite #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere #adesso #nostalgia
Sono un piccolo verme nascosto dentro la foglia di Sono un piccolo verme
nascosto dentro la foglia
di un albero che non dà più frutti
mi nascondo, nuda
(a volte senza vergogna)
in questo verde
che gemita parole confuse
ancora troppo acerbe.
Patrizia Baglione
foto Michael Färber Photography
#patriziaboglione #poesia #cctmfb #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere
[…] e al contrario dei gatti, in natura i poeti […]
e al contrario dei gatti,
in natura i poeti non esistono.
da “I Gatti” di Dario Bellezza
#dariobellezza #gatti #cctmfb #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere
Simone de Beauvoir #simonedebeauvoir #donne #cctmf Simone de Beauvoir
#simonedebeauvoir #donne #cctmfb #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere
#aldamerini #poesia #cctmfb #linkinbio #anoipiacel #aldamerini #poesia #cctmfb #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere
Devo portarli così, i libri. Devo stringerli, sen Devo portarli così, i libri. Devo stringerli, sentirli, accompagnarli e farmi accompagnare da loro … https://cctm.website/emiliano-cribari-italia 
#emilianocribari #cctmwebsite #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere #libri
L’arte non ha epoca. E’ l’emozione che dorme L’arte non ha epoca.
E’ l’emozione che dorme
su guanciali d’eternità … https://cctm.website/antonio-aschiarolo-italia-2
Antonio Aschiarolo 
#antonioaschiarolo #cctmfb #cctmwebsite #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere #poesia #arte
Forse dormiamo e stiamo sognando, mi disse lei, e Forse dormiamo e stiamo sognando, mi disse lei,
e io le ho creduto, perché diventava
più pesante e più leggera a volontà
simile agli uccelli in volo.
Correvamo verso l'alto sulle scale di cemento
e lei sollevava dal mio abbraccio
due occhi splendenti, argentei,
verso un cielo inventato proprio allora.
Il suo sguardo fondeva i muri,
feriva le mie guance da cui
erompeva il sangue verso il passato
senza dolore, a fiotti.
Forse dormiamo e stiamo sognando, mi disse lei.
Correvamo verso l'alto. La scala di cemento
era terminata da un pezzo. Ed anche l'edificio.
Avevamo superato anche il futuro. Le parole
erano rimaste indietro. E forse nemmeno noi
esistevamo più.
Nichita Stănescu
dipinto Winslow Homer - Moonlight (1874)
#nichitastanescu #poesia #cctmfb #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere
È stata ieri l’ultima domenica del mese; tu no È stata ieri l’ultima domenica 
del mese; tu non c’eri; luna quasi 
piena. Sott’acqua il suono di un’armonica – 
e il sangue gorgogliava dentro i vasi 
di un giardino in prossimità del mare. 
Gabriele Galloni 
Illustrazione: Jiwoon Pak
#gabrielegalloni #poesia #cctmfb #linkbio #anoipiaceleggere #leggere #domenica
*Sono passato dalla stazione. Forse volevo partire *Sono passato dalla stazione. Forse volevo partire.
O sognare che arrivasse qualcuno.*
Stefano Benni
#stefanobenni #partire #cctmfb #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere
Entro in questo amore come in una cattedrale … h Entro in questo amore come in una cattedrale … https://cctm.website/maria-luisa-spaziani-poesia
#marialuisaspaziani #cctmwebsite #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere #poesia #amore
Non provo rancore ma per nessuno … https://cctm. Non provo rancore ma per nessuno … https://cctm.website/alda-merini-rancore
#aldamerini #rancore #cctmfb #cctmwebsite #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere
Cambiare il mondo, amico Sancho, non è follia né Cambiare il mondo, amico Sancho, non è follia né utopia, ma solo giustizia.

Miguel de Cervantes, da Don Chisciotte della Mancia
#donchisciotte #cctmfb #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere #utopia
A volte penso di essere un sogno
che qualcuno si è dimenticato di fare, il sogno
nel cassetto aperto nel momento
sbagliato, il dormiveglia di una dalia d’inverno
che lascia i suoi petali alla brina che l’uccide
grata di conservare intatto il suo cuore,
il cuore del cuore per la primavera alle porte:
àprile tu, o tu, o tu, aprimi tu, o tu, o tu… Tu? … 
Aldo Busi 

Da “L’amore trasparente”
foto Mirjam Appelhof
#aldobusi #poesia #cctmfb #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere #amore
Ho provato a spiegare ai miei alunni cos’è la c Ho provato a spiegare ai miei alunni
cos’è la cosa chiamata poesia.
Quando nessuno tossisce mentre parli
vuol dire che probabilmente ti sta ascoltando.
Anche se ciò che dici non interessa o non lo capisce.
Ho provato per loro un senso di gratitudine,
perché il tempo è passato più in fretta.
Ho cercato di fare capire loro
che la poesia deve essere così com’è
come l’albero che è secco e poi fa frutti
che scriverla o leggerla sono la stessa cosa
insomma uno si prova in un modo o nell’altro
a tracciare una retta di luce
tra due intercambiabili mucchi di escrementi
La poesia è respirare
si prende l’aria da fuori e fuori la si butta
ossido di carbonio più anidride carbonica
Ho detto loro che pochi sanno che cos’è una poesia
pochi sanno cos’è un poeta e tutti sono convinti
che il posto migliore per un libro è la biblioteca
e tutti dei poeti farebbero a meno
Ho cercato di convincerli che i poeti esistono
proprio perché troppi ne farebbero a meno
che “sprint finale”* non  farà mai capire loro
perché leopardi s’è messo a parlare alla luna
come un pecoraro delle nostre parti
e perché la gloria di colui che tutto move
ha poco da spartire con la stupidità
di chi ne parla senza muovere nulla
Ho cercato anche di spiegare
che se dante passasse da queste parti
ci sarebbe di sicuro un prete un politico
uno come voi o noi
che direbbe di lui che è uno poco raccomandabile
cui un padre non affiderebbe il figlio
perché impari ciò che va imparato
per divenir famoso
Ho provato a spiegare ai miei alunni
cos’è la cosa chiamata poesia
Poi uno mi ha chiesto come avessi i capelli a vent’anni
Ho risposto. Lunghi. E poi mi ha chiesto se rifarei
le cose che ho fatto. E se sono felice. E se …..
Ma è suonata la campanella e non ho avuto il tempo di dirgli
che non so rispondergli.
 
Emilio Piccolo, Acerra 13 5 1951 – 23 7 2012
da “Beatrice. My heart is full of troubles”
 
*Una specie di Bignami per gli esami finali di maturità

foto Robert Doisneau
È un addio? Ti chiedo solo questo: pensami. Quand È un addio? Ti chiedo solo questo: pensami. Quando sarai triste perché ti senti lontana da tutti, o perché lui non si fa sentire, pensami. Se vorresti leggere un libro e non sai a chi chiedere, pensami. Pensami la sera, quando parlavamo, e non fare niente per distrarti da me. Non farmi scivolare via come si fa con le cose brutte, o peggio, con quelle cose che sono finite per sempre. Pensami quando incontrerai qualcuno col nome uguale al mio, o quando sentirai il nome della mia città al telegiornale, pensami e non forzarti a lasciarmi fuori dalla tua testa, dalla tua vita, ti prego. Pensami se tutti i tuoi amici saranno troppo occupati, o se vedrai una strada piena di ragazzi appena usciti da scuola. Pensami quando vedrai due alberi molto vicini, ma troppo lontani per toccarsi. E pensa a noi quando vedrai le foglie dei loro rami sfiorarsi per il vento. Pensami nel giorno del mio compleanno, e non scordarti la data, è il regalo più bello. Ti chiedo solo questo. Se mai ti mancherò, non scrivermi, ma ti prego, non scacciarmi dai tuoi pensieri. Pensami. Ricordati di me, finché puoi.
Francesco Roversi
opera: Luigi Ontani, Pinealissima, 1983 … https: opera: Luigi Ontani, Pinealissima, 1983 … https://cctm.website/luigi-ontani-italia
#luigiontani #arte #cctmwebsite #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere
Anche l’ acqua pulita, se sta ferma in un secchi Anche l’ acqua pulita, se sta ferma in un secchio o in una conca, imputridisce … https://cctm.website/elvira-seminara-italia 
#elviraseminara #acqua #cctmfb #cctmwebsite #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere
Il 2 e il 3 giugno 1946 si tenne il referendum ist Il 2 e il 3 giugno 1946 si tenne il referendum istituzionale indetto a suffragio universale con il quale gli italiani venivano chiamati alle urne per esprimersi su quale forma di governo, monarchia o repubblica, dare al Paese, in seguito alla caduta del fascismo. Dopo 85 anni di regno, con 12.718.641 voti contro 10.718.502 l'Italia diventava repubblica e i monarchi di casa Savoia venivano esiliati.
Load More Segui su Instagram

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2023 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi