collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / scrittori / Simone Tempia Una Nuova Vita con Lloyd

Simone Tempia Una Nuova Vita con Lloyd

13/04/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Simone Tempia Una Nuova Vita con Lloyd

di Simone Tempia (Borgosesia, 1983)

“Possibile che certi rapporti scompaiano, Lloyd?”
“Non scompaiono, sir. Evaporano”
“E che differenza c’è?”
“Quella tra l’oceano e una pozzanghera, sir”
“Questione di grandezze, Lloyd?”
“Direi più di profondità, sir”

da Una Nuova Vita con Lloyd, Rizzoli, 2022
_
Simone Tempia Una Nuova Vita con Lloyd possibile che certi rapporti scompaiano cctm oceano pozzanghera a noi piace leggre

foto: Petros & Claudia Koublis – fair use

cctm mastodon a noi piace leggere

Simone Tempia (1983) scrive per «Vogue» e ha collaborato con «Wired», «GQ» e Missoni.

Nel 2014 ha lanciato la pagina Vita con Lloyd, che conta oltre mezzo milione di fedeli lettori e ha ispirato i libri Vita con Lloyd, In viaggio con Lloyd e Un anno con Lloyd. Nel 2020 ha pubblicato Storie per genitori appena nati, toccando con il linguaggio della fiaba i temi cruciali della genitorialità. Nel 2022 ha pubblicato Un nuova vita con Lloyd.

_

cctm.website

Chi non vorrebbe un maggiordomo immaginario, sempre pronto a fornire consigli utili, spunti di riflessione e virtuosismi linguistici capaci di ritemprare un animo avvilito dallo scorrere non sempre facile dell’esistenza? Ebbene, Simone Tempia ne ha creato uno: Lloyd. Iconico personaggio diventato una vera e propria ancora di salvezza dapprima sul web e successivamente nei volumi dedicati (il primo, “Vita con Lloyd” del 2016), la spalla immaginaria di Sir ha conquistato i cuori e i pensieri dei suoi lettori. Gli scambi di battute, i congedi, le frecciatine filosofiche e le massime sono riusciti a costruire una serialità capace di rinnovarsi a ogni avventura proposta dalla penna dell’autore.

Siamo cresciuti con delle certezze. Poi, un giorno, il mondo si è fermato, obbligandoci a guardare con occhi nuovi tutto quello che davamo per scontato. Dopo i primi tre capitoli della serie di “Vita con Lloyd”, Simone Tempia torna con un libro che ci prepara a riaprirci agli altri, ricordandoci che niente è mai perduto. Perché come sostiene Neri Marcorè: “Due pagine di Tempia corrispondono circa a un’ora di meditazione o a tre ore di lezioni filosofiche sul senso della vita”.

 

Archiviato in:scrittori Contrassegnato con: italia, scrittori, Simone Tempia

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 109 views

  • Antonia Pozzi Morte di una stagione 79 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 59 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 58 views

  • Antonella Biunda (Italia) 53 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Eduardo De Filippo Per esempio
  • Erika Signorato (Italia)
  • 10 Iliade-A. Baricco Pandaro e Enea Parte 01
  • Susanna Tamaro da Va’ dove ti porta il cuore
  • Milan Kundera L’eterno desiderio

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Cesare Pavese Verrà la morte ← lettere dalle case chiuse