collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / amore / Sibilla Aleramo (Italia)

Sibilla Aleramo (Italia)

17/10/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Sibilla Aleramo (Italia)

Sibilla Aleramo a Dino Campana, Mugello, 25-7-1916

Chiudo il tuo libro,
snodo le mie trecce,
o cuor selvaggio,
musico cuore…

Con la tua vita intera
sei nei miei canti
come un addio a me.

Smarrivamo gli occhi negli stessi cieli,
meravigliati e violenti con stesso ritmo andavamo,
liberi singhiozzando, senza mai vederci,
né mai saperci, con notturni occhi.

Or nei tuoi canti
la tua vita intera
è come un addio a me.

Cuor selvaggio,
musico cuore,
chiudo il tuo libro,
le mie trecce snodo.
_
Sibilla Aleramo Italia Dino Campana chiudo libro cctm a noi piace leggere

Sibilla Aleramo a Dino Campana, Mugello, 25-7-1916

Cierro tu libro,
deshago mis trenzas,
oh, corazón salvaje,
músico corazón …

Con tu vida entera
estás en mis cantos
como un adiós a mí.

Perdíamos los ojos en los mismos cielos,
maravillados y violentos con el mismo ritmo íbamos,

Libres, sollozando, sin nunca vernos,
ni nunca sabernos, con nocturnos ojos.

Ahora en tus cantos
tu vida entera
es como un adiós a mí.

Corazón salgaje,
músico corazón,
cierro tu libro,
mis trenzas deshago.

_
traduzione: Luisa D. Camacho

dipinto: Sergio Cerchi

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Si tratta della poesia che la scrittrice Sibilla Aleramo dedica a poeta toscano Dino Campana, con il quale vive nel 1916, durante la prima guerra mondiale, una intensa quanto tormentata relazione amorosa.

Sibilla Aleramo, pseudonimo di Rina Faccio è già famosa per il romanzo autobiografico del 1906 “Una donna” quando incontra il poeta Dino Campana, di nove anni più giovane.

Anticonformista, libera e femminista, Sibilla Aleramo gli aveva scritto in precedenza una lettera, dopo aver letto il suo componimento, in attesa dell’incontro dal vivo avvenuto in un caldo Agosto del 1916; lui era un uomo inquieto ed irrequieto, affetto da problemi mentali.

E’ appassionato di poesia e filosofia, ma il suo più importante componimento, i “Canti Orfici” del 1914 non ottiene grandi apprezzamenti.

Parlano e scrivono, si lasciano e si prendono con un movimento confuso e continuo,  spesso in modo turbolento e morboso, altre volte con tenerezza e trasporto.

Due anni dopo, nel 1918, la loro relazione termina definitivamente; Dino Campana viene ricoverato in manicomio dove morirà nel 1932 mentre Sibilla Aleramo continua la sua attività di scrittrice nella continua ricerca dell’amore.

Il tormentato sentimento che li avvolse nel silenzio delle loro anime, mentre fuori le potenze mondiali era impegnate nel conflitto, è documentato in un intenso carteggio di lettere scambiate tra la scrittrice e il poeta “Un viaggio chiamato amore – Lettere 1916-1918” pubblicato nel 1987, e dal quale è stato tratto il film Un viaggio chiamato amore (anno 2002) con la regia di Michele Placido.

cctm.website

collettivo culturale tuttomondo Sibilla Aleramo (Italia)

Archiviato in:amore, español, italia, poeti Contrassegnato con: amore, dino campana, italia, poeti, Sibilla Aleramo

più letti

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 71 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 44 views

  • Goliarda Sapienza Come tutte le donne 41 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 41 views

  • Gaio Valerio Catullo 40 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Francesco Scarabicchi Ti mentirò
  • Khaled Hosseini (Afghanistan)
  • Andrea del Verrocchio (Firenze, 1435–Venezia, 1488)
  • Igor Sikorsky (Ucraina)
  • Céleste Boursier-Mougenot (Francia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Alessandra Erriquez (Italia) ← polaroid d’autore – Franco Fontana