collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / donne / Alessandra Erriquez (Italia)

Alessandra Erriquez (Italia)

16/10/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Alessandra Erriquez (Italia)

Alessandra Erriquez italia madri cctm a noi piace leggere

Alle madri che sono, anche senza figli di Alessandra Erriquez (Italia)

Si diventa madri in molti modi. Per amore o per caso, di parto naturale o di parto per adottare, per convinzione, per convenzione. Certo è che se hai un figlio tra le braccia, è nato per una botta di fortuna. Sinceramente dico, ho nel curriculum tre gravidanze e due figli, so bene che nascono anche solo al primo tentativo. Ma fortuna ci vuole, e pure tanta. Il punto è che conosco donne che sono madri, madri e basta. Pure senza figli.

La mia è diventata madre senza mai essere stata figlia, e tuttora mentre cerca quell’affetto filiale è madre in ogni cosa che fa. Non solo con me, è madre quando è al fianco di sua sorella, è madre quando cucina per chi non ha tempo, è madre quando ricama un asciugamano per bambini che ama, anche se non fanno parte della sua famiglia.

Si diventa madri in molti modi. Ma io parlo dell’essere madre. Che non ha nulla a che fare con l’anagrafe. Le mie sorelle (di cuore accordato) sono diventate madri quasi contemporaneamente alla nascita dei miei figli. Quando nasce un bambino è sempre una storia di famiglia, non solo di mamma e papà. Però entrambe sono madri ben prima e ben oltre i loro figli di pancia.

Perché si può essere madri persino con la propria madre, o il padre, quando ha bisogno di sostegno. Si può essere madri quando si va in giro per il mondo a educare a forme altre di maternità, quando con le proprie parole si allatta un mare di figli orfani di affetti, di radici, di vita e di terra sotto i piedi.

Si può diventare madri di figli disabili ed essere madri di mille battaglie. Morire a ogni alba per un peso troppo grande, rinascere a ogni tramonto per le piccole cose leggere, che non hanno peso ma hanno valore.

Conosco madri che hanno perso i loro figli, per scelta o per fatalità ma sempre per dolore, eppure li ritrovano in ogni angolo della loro vita. E madri che ancora li stanno cercando, madri con travagli lunghissimi. Madri che camminano nel buio mentre vorrebbero solo dare alla luce.

Conosco madri che sono, nelle case, nelle corsie d’ospedale, nelle scuole, nelle librerie, nei conventi, nelle associazioni di volontariato. Madri che sono, pure senza figli. Perché figlio è il mondo di cui si prendono cura.

_

Photo by noelle on Unsplash

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Alessandra Erriquez è giornalista, mamma e blogger. In puro ordine cronologico.

Ha lavorato a Trento e Firenze per il “Corriere della Sera”, tornata nella sua città, Bari, si è dedicata al giornalismo nel settore dell’arte. Attualmente si occupa ancora di bellezza, come atelierista di scrittura creativa per bambini e curando la comunicazione de “La Via dei Colori onlus” che tutela minori e minoranze maltrattate.

Il suo blog, “Voci di cameretta”, è il suo punto d’incontro tra giornalismo e maternità.

Ha pubblicato:

“L’amore è a doppio senso”, Fasi di luna
“Ho scelto le parole. Genitori, dolori, rivoluzioni”, la meridiana
“Il grillo (non) parlante”, Favole di stoffa Neige

_

cctm.website

collettivo culturale tuttomondo Alessandra Erriquez

 

 

Archiviato in:donne, scrittori Contrassegnato con: Alessandra Erriquez, donne, scrittori

più letti

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Sunt lacrimae rerum
  • Vita Sackville-West a Virginia Woolf
  • Nelo Risi (Italia)
  • Mehmet Yashin (Cipro)
  • Thich Nhat Hanh (Vietnam)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Ludovico Einaudi (Italia) ← Sibilla Aleramo (Italia)