collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / amore / Sibilla a Dino

Sibilla a Dino

02/09/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Sibilla a Dino

Dino,

ho una grande malinconia, un grande amore, una parola, non so quale, da dire.
Non so quel che la vita vuole da me. Se debbo resistere in questa solitudine, in questa preghiera d’ogni istante: rinunciare a rivederti, restare per sempre con questo sapore di terra in bocca; salvarti con la mia rinuncia, col farmi amare da lontano. Aspettare la morte, quant’anni, Dio mio?

O venire, con tutta l’umiltà del mio cuore che vuoi piangere e che vuoi cantare. Che non sa nulla, di là dalla gioia di ritrovarti. Che tu rinnegherai, calpesterai ancora, e continuerà ad amarti, cosi…
Dino. E sentirmi chiamare per nome. Oh non è miseria. Ti amo. Ringrazio Dio. L’adorazione silenziosa per l’universo, si scioglie in queste lagrime se ti vedo o se ti penso. E quando tu mi chiami Rina, è Dio in te che mi vuoi bene, che mi sorride. Vicino o lontano?

1 Marzo 1917

Sibilla Aleramo a Dino Campana

_
sibilla a dino amore lettere sibilla aleramo dino campana cctm a noi piace leggere

dipinto Véronique Paquereau

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Dino Campana e Sibilla Aleramo si incontrarono per la prima volta nel 1916 a Marradi, ben lungi dalla guerra in corso.

Il primo era un poeta matto nato e vissuto proprio a Marradi, il 20 agosto 1885. Sin da giovane dà i primi accenni di follia ma nonostante ciò, riesce a finire la scuola e ad iscriversi all’università. Sibilla Aleramo era qualche anno più grande di lui; c’era una differenza di circa 9 anni. All’epoca era la donna più bella e fatale d’Italia e non aveva lesinato storie d’amore con una serie di scrittori anche piuttosto famosi. Quando si incontrano, lei ha quarant’anni, lui trentuno. Lei ha già pubblicato “Una donna”, destando scalpore per via dei suoi contenuti fortemente femministi. Lui ha già subito ricoveri per crisi ossessive e i suoi “Canti Orfici” hanno ricevuto tiepide e buone critiche. Le sue condizioni di salute non sono buone e capisce che con la poesia non si campa troppo bene.

Era il 3 agosto 1916 quando i due si incontrarono la prima volta.

Dalla corriera scese una donna, con un abito bianco e un grande cappello e si avvicina proprio a Dino Campana. Poco prima, quella donna gli aveva scritto una lettera, dopo la lettura dei “Canti Orfici”, in cui aveva scritto: “Chiudo il tuo libro, le mie trecce sciolgo”.
Lei arriva in quel piccolo paesino perché sedotta dalla bellezza del capolavoro di Campana, ben più ingenuo e lungi da qualsivoglia genere di rapporto amoroso. Fino a quel momento. Da qui nascerà una passione furibonda, nonostante Dino soffrisse di una malattia venerea, la sifilide che portò la sua malattia mentale a peggiorare. Lui soffriva di ossessioni, cattivi pensieri, ha una fortissima sensibilità. Lei viveva con intensità ogni singolo aspetto della propria esistenza, cedendo molto spesso ad una sorta di auto-distruttività con cui coinvolgeva malamente anche Campana.

La follia iniziale di Dino è nella gelosia, soprattutto perché conosce sin troppo bene gli amanti di Sibilla – Carrà, Prezzolini, Soffici, Papini.

Lei dice d’amarlo e probabilmente lo ama davvero di un amore che solamente una come lei potrebbe concepire.

La seconda volta che si incontrano sono in una villa a Marina di Pisa; lui le chiede dei suoi amanti, lei gli ammette e comincia un tormentato periodo di litigi e dolori che spaventano chi vi assiste o li sente anche di sfuggita. Ma la loro storia prosegue, finché nel gennaio dell’anno dopo le condizioni della malattia di Dino non peggiorano ed è costretto ad essere rinchiuso in un ospedale. Tra i due inizia un rapporto epistolare fatto di contraddizioni; Sibilla lo cerca e rifugge, Dino la insegue ma non la trova.. finché ad un certo punto Sibilla non smise davvero di cercarlo ma, ormai, Campana non era più in grado né di vivere né di scrivere. Lui morì nel 1932, nell’ospedale psichiatrico dove fu internato, mentre Sibilla continuò a scrivere e a dedicarsi ai suoi giovani amanti fino al giorno della sua morte nel 1960.

(fonte Libreriamo)

cctm.website

collettivo culturale tuttomondo Sibilla a Dino

Archiviato in:amore, poeti Contrassegnato con: amore, dino campana, poeti, Sibilla Aleramo

più letti

  • Brunello Robertetti aka Corrado Guzzanti 179 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 99 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 60 views

  • Eduardo De Filippo a Isabella Quarantotti 44 views

  • Fernando Pessoa Lettere d’amore 42 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Jules Verne (Francia)
  • 43 Iliade A. Baricco Terza Serata Priamo
  • Cesare Pavese Dove sei tu luce
  • Alice Ceresa (Svizzera)
  • Gino Sarfatti (Italia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Francesco Musante (Italia) ← Carmine Castiello (Italia)