collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / amore / scritto sui muri – Palermo

scritto sui muri – Palermo

26/06/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo scritto sui muri – Palermo
scritto sui muri - Palermo cctm a noi piace leggere amore
_
Donde no puedes amar
no te quedes.
_

scritto sui muri – Palermo

 

traduzione:  Carla

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

 

Cogito ergo scribo

Dal punto di vista antropologico, la scritta sui muri pare essere un elemento costitutivo dell’essere umano sin dal periodo infantile: scrivere sui muri per un bambino è un’esperienza eccitante ed estremamente soddisfacente, in quanto essa sfocia nella reale produzione di un segno tangibile della propria esistenza.

scarabocchio tracciato con il pastello sulle pareti di casa e la conseguente arrabbiatura dei genitori sono ricordi che appartengono a molti di noi.

Dai muri di casa il bambino, crescendo, passa ai muri esterni, ad esempio quelli della scuola: ecco che ora la scritta diventa un modo per rendere pubbliche tutte quelle cose che non si ha il coraggio di dire ad alta voce o in altro modo.

Scrivere “Abbasso la maestra” sulle pareti della classe è un modo per vendicarsi delle umiliazioni subite davanti a tutti da parte di quest’ultima, senza tuttavia rischiare di incorrere in una punizione o in un richiamo, perché la scritta sul muro non denuncia pubblicamente chi la compie. Inoltre, una volta prodotta la scritta, non si può conoscerne l’autore: la scritta non esprime più il pensiero di un singolo bambino, ma al contrario diventa un modo per esprimere la voce di tutti i bambini scontenti.

Scrivere su muri è un po’ come gridare: la scritta diviene una modalità di espressione di un sentimento, di un desiderio o di un messaggio che si vuol far conoscere a tutti e che si vorrebbe che tutti condividessero.

Pian piano crescendo ci si accorge che si può scrivere su muri anche per ragioni più importanti, ossia per comunicare agli altri la propria visione del mondo. La scritta di protesta è sicuramente una delle categorie più diffuse e conosciute: questo si può notare soprattutto attraversando le periferie industriali ed i quartieri popolari delle grandi città, dove i muri raccolgono le proteste di coloro che nella nostra società non vivono bene e vorrebbero cambiarne determinati aspetti.

Ma a scrivere sui muri sono anche coloro che non vogliono protestare contro nulla, ma che vogliono solamente affermare il proprio pensiero affinché, senza costi eccessivi, lo stesso raggiunga il più ampio numero di persone: l’innamorato che scrive “Giovanna ti amo” sul muro della stazione ferroviaria spera sia che Giovanna passando legga tale dichiarazione sia che quest’ultima venga letta dal maggior numero possibile di individui e che questi vengano a conoscenza del suo sentimento per Giovanna.

In breve, potremmo a questo punto asserire che è la stessa esistenza di un muro pulito, unita alla voglia di manifestare pubblicamente il proprio pensiero, a scatenare nell’essere umano la voglia di scrivere su una superficie parietale.

cctm.website

dove non puoi amare non soffermarti

Archiviato in:amore, español, varie Contrassegnato con: amore, scritto sui muri, varie

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 168 views

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 61 views

  • Antonietta Cianci poesia 54 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 51 views

  • Gaio Valerio Catullo 50 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Langston Hughes (USA)
  • ventagli d’artista Walter Valentini
  • Riccardo Bacchelli (Italia)
  • Gilles Deleuze (Francia)
  • 40 Iliade -A. Baricco Terza Serata Il Fiume

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Luigi Serafini (Italia) ← John Williams tema Jurassic Park