cctm collettivo culturale tuttomondo Salvatore Accardo interpreta Paganini
Il maestro Salvatore Accardo suona La Campanella di Niccolò Paganini
Il 1 novembre 2008 a Palazzo Tursi (Genova) è stata consegnata da Marta Vincenzi, Sindaca di Genova, la Cittadinanza Onoraria della città al Maestro Salvatore Accardo, che, primo italiano, cinquantanni prima, aveva vinto il Premio di Violino Paganini.
Nel corso della cerimonia organizzata con la collaborazione della Associazione genovese Amici di Paganini, il Maestro Accardo ha suonato il “Cannone”, violino appartenuto a Niccolò Paganini , costruito nel 1743 dal liutaio Bartolomeo Giuseppe Guarneri detto “del Gesù”.
Questa è la registrazione video dell’esecuzione da parte di Accardo del rondò La Campanella dal II concerto in si min di Niccolò Paganini.
On November 1, 2008, at Palazzo Tursi (Genoa), honorary citizenship of the city was conferred upon Maestro Salvatore Accardo by Marta Vincenzi, the Mayor of Genoa. Accardo was the first Italian to win the Paganini Violin Prize fifty years earlier.
During the ceremony organized in collaboration with the Genoese association Amici di Paganini, Maestro Accardo played the “Cannone,” a violin that belonged to Niccolò Paganini, crafted in 1743 by the luthier Bartolomeo Giuseppe Guarneri, known as “del Gesù.” This is the video recording of Accardo’s performance of the rondo La Campanella from Niccolò Paganini’s Second Violin Concerto.
Salvatore Accardo (Torino, 1941) è uno dei più illustri violinisti italiani, è noto per le sue interpretazioni delle opere di Niccolò Paganini.
Accardo ha dedicato gran parte della sua carriera a eseguire e promuovere la musica di Paganini, in particolare i suoi celebri Capricci. Accardo ha avuto un legame speciale con il violino “Cannone”, un Guarneri del Gesù appartenuto a Paganini stesso, che ha suonato in diverse occasioni significative. Ad esempio, nel 1982, in occasione del bicentenario della nascita di Paganini, ha eseguito tutti i 24 Capricci sul “Cannone” a Genova, un evento che ha segnato la sua carriera e ha sottolineato l’importanza del compositore nella storia della musica violinistica. Oltre alle sue esibizioni, Accardo ha contribuito alla formazione di nuove generazioni di musicisti attraverso l’Accademia Walter Stauffer a Cremona e l’Orchestra da Camera Italiana, da lui fondata. La sua interpretazione di Paganini è caratterizzata da una profonda comprensione del virtuosismo e della libertà espressiva, elementi che considera essenziali per rendere giustizia alla musica del grande violinista genovese. Accardo non solo ha registrato le opere di Paganini per importanti etichette discografiche, ma ha anche ispirato molti giovani artisti a esplorare il repertorio violinistico con la stessa passione e dedizione che lui mostra nelle sue performance.
Salvatore Accardo (Turin, 1941) is one of the most illustrious Italian violinists, known for his interpretations of the works of Niccolò Paganini.
Accardo has dedicated much of his career to performing and promoting Paganini’s music, particularly his famous Caprices. He has a special connection with the “Cannone,” a Guarneri del Gesù violin that belonged to Paganini himself, which he has played on several significant occasions. For example, in 1982, during the bicentennial of Paganini’s birth, he performed all 24 Caprices on the “Cannone” in Genoa, an event that marked his career and underscored the importance of the composer in the history of violin music. In addition to his performances, Accardo has contributed to the training of new generations of musicians through the Walter Stauffer Academy in Cremona and the Italian Chamber Orchestra, which he founded. His interpretation of Paganini is characterized by a deep understanding of virtuosity and expressive freedom—elements he considers essential to doing justice to the music of the great Genoese violinist. Accardo has not only recorded Paganini’s works for major record labels but has also inspired many young artists to explore the violin repertoire with the same passion and dedication that he demonstrates in his performances.
_
cctm Salvatore Accardo interpreta Paganini