collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / español / Rocco Scotellaro (Italia)

Rocco Scotellaro (Italia)

07/02/2017 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo rocco scotellaro

Appunti per una litania di Rocco Scotellaro (Italia)

Sud è il mio amore, sono gli aratori
nell’ombra delle quercie o sulle aie,
dormono legati alle cavezze
delle cavalle baie.
Hanno la faccia bruciata
una crosta di pane.E donne salgono pendii
si stringono i figli nel vento,
vanno cercando piene di sgomento
l’uomo che può non ritornare.Sud è bambini che piangono
nelle bocche dei vicoli abbandonati.
La musica è la cinica risata
delle civetta spia d’ogni casa.
Perciò nelle feste grandi
facciamo le colonne dietro ai santi,
preghiamo per l’acqua e per il sole,
abbiamo la pelle dei dannati
quando i doni ci vengono negati.Sud è l’amore condannato:
mosca cavallina ci solletica,
ci viene il profumo delle ortiche
quando la pioggia è toccata dal sole.

Sud è il mio più strano amore:
la bella contadina in mezzo ai fiori
che tu la puoi pestare.

Sud è la canzone dei primordi,
si muovono le dita
sulla rete dei ricordi.

E sud è il mio nonno
mio padre e mia madre
e sud è il soldato di New York
che vi gira col casco sulle spalle,
lui figlio melenso in casa natia,
e sud sono anch’io
che canto la litania…

_

rocco scotellaro cctm collettivo culturale tuttomondo sud

Apuntes para una letanía de Rocco Scotellaro (Italia)

El sur es mi amor, están los aradores
a la sombra de las encinas o sobre los campos,
duermen atados a la soga
de las yeguas bayas.
Tienen la cara quemada,
una crosta de pan.Y mujeres suben barrancos,
aprietan a los hijos en el viento,
van buscando llenas de espanto
al hombre que puede no retornar.El sur es chicos que lloran
en las bocas de los callejones abandonados.
La música es la cínica risa
de la lechuza espía de cada casa.
Por esto en las grandes fiestas
nos encolumnamos detrás de los santos,
rogamos por el sol y por el agua,
tenemos la piel de los maldecidos
cuando los dones nos son negados.El sur es el amor condenado:
los tábanos nos pican,
nos llega el perfume de la ortiga
cuando el sol toca la lluvia.
El sur es mi amor más extraño:
la bella campesina en medio de las flores
a la que puedes pisotear.

El sur es la canción de los comienzos,
se mueven los dedos
sobre la red de los recuerdos.

El sur es mi abuelo
mi padre y mi madre
y sur es el soldado en Nueva York
que da vueltas con el casco en la espalda,
el hijo bobo de la casa nativa,
y sur también soy yo
que canto la letanía…

_

Versión de Jorge Aulicino

Foto: Franco Fontana – fair use

cctm mastodon a noi piace leggere

cctm.website

cctm sud

Archiviato in:español, italia, poeti Contrassegnato con: italia, poeti, Rocco Scotellaro

più letti

  • Brunello Robertetti aka Corrado Guzzanti 179 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 82 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 60 views

  • Eduardo De Filippo a Isabella Quarantotti 45 views

  • Fernando Pessoa Lettere d’amore 42 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Jules Verne (Francia)
  • 43 Iliade A. Baricco Terza Serata Priamo
  • Cesare Pavese Dove sei tu luce
  • Alice Ceresa (Svizzera)
  • Gino Sarfatti (Italia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Barocco Andino ← Bartolomeo Rastrelli (Italia)