centro cultural tina modotti Rita Greco (Italia)
di Rita Greco (Italia)
Si danno le spalle per tutto il giorno
ognuno intento al proprio solco
marciando risoluti al soldo del dovere.
La sera li chiude allo stesso tavolo
più dei coltelli che sminuzzano il cibo
sono armi gli occhi che guardano nel piatto.
Solo di notte resiste una traccia
quando lui nell’istante
in cui riemerge nel sonno
trovandola
la abbraccia.
_
de Rita Greco (Italia)
Se dan la espalda durante todo el día
cada uno con intención en su propio surco
marchando resueltos al servicio del deber.
La noche los encierra en la misma mesa
más que los cuchillos que desmenuzan la comida
son armas los ojos que miran en el plato.
Solo de noche resiste un rastro
cuando él en el instante
en que reaparece en el sueño
encontrándola
la abraza.
_
Traduzione: Antonio Nazzaro
Foto: Rita Greco
Rita Greco è nata e vive a Mesagne (Br).
Nel 2007 ha pubblicato la raccolta di poesie “Perché ho sempre addosso un cielo” (Il Filo Edizioni).
Diplomata attrice professionista presso la Scuola d’arte drammatica della Puglia Talìa, conduce laboratori di teatro-poesia nella scuola primaria. Ha portato in scena, tra gli altri, reading poetico-musicali su Tagore e Neruda.
È vicepresidente di “Solidea 1 Utopia”, associazione culturale che dal 2009 realizza eventi teatrali e letterari sul territorio, tra i quali il Premio letterario nazionale “Città di Mesagne”.
Suoi testi sono stati pubblicati sul blog Rai Poesia, Versante Ripido, Poesia del nostro tempo, Transiti Poetici, Poeti Oggi.
Io credo che la poesia sia qualcosa di molto vicino a un bisogno primario dell’essere umano. E qui non faccio distinzione tra la poesia letta o scritta. In entrambi i casi ha a che fare con la conoscenza profonda di sé, innanzitutto, necessaria, poi, all’incontro reale e profondo con l’altro. La difficoltà sta nel fatto che non sempre l’uomo è disposto o preparato o allenato a riconoscere questo bisogno. A volte addirittura non sa nominarlo …
Rita Greco