cctm collettivo culturale tuttomondo Quando la tempesta sarà finita
Quando la tempesta sarà finita, probabilmente non saprai neanche tu come hai fatto ad attraversarla e a uscirne vivo. Anzi, non sarai neanche sicuro se sia finita per davvero.
Ma su un punto non c’è dubbio. Ed è che tu, uscito da quel vento, non sarai lo stesso che vi è entrato.
Haruki Murakami
da Kafka sulla spiaggia, Einaudi, 2008
Haruki Murakami (Kyoto, 1949) è un celebre scrittore, saggista e traduttore giapponese. Le sue opere hanno raggiunto lo status di bestseller internazionali e sono state tradotte in oltre 50 lingue.
I suoi romanzi sono noti per i loro elementi surreali, il tono malinconico e l’esplorazione dell’isolamento e dell’alienazione. Tra le sue opere più famose figurano Norwegian Wood, Kafka sulla spiaggia, 1Q84 e La fine del mondo e il paese delle meraviglie.
È anche un apprezzato traduttore che ha fatto conoscere al pubblico giapponese le opere di autori americani come Raymond Carver e F. Scott Fitzgerald.
_
Kafka sulla spiaggia
Un ragazzo di quindici anni, maturo e determinato come un adulto, e un vecchio con l’ingenuità e il candore di un bambino, si allontanano dallo stesso quartiere di Tokyo diretti allo stesso luogo, Takamatsu, nel Sud del Giappone. Il ragazzo, che ha scelto come pseudonimo Kafka, è in fuga dal padre, uno scultore geniale e satanico, e dalla sua profezia, che riecheggia quella di Edipo. Il vecchio, Nakata, fugge invece dalla scena di un delitto sconvolgente nel quale è stato coinvolto contro la sua volontà. Abbandonata la sua vita tranquilla e fantastica, fatta di piccole abitudini quotidiane e rallegrata da animate conversazioni con i gatti, dei quali parla e capisce la lingua, parte per il Sud. Nel corso del viaggio, Nakata scopre di essere chiamato a svolgere un compito, anche a prezzo della propria vita. Seguendo percorsi paralleli, che non tarderanno a sovrapporsi, il vecchio e il ragazzo avanzano nella nebbia dell’incomprensibile schivando numerosi ostacoli, ognuno proteso verso un obiettivo che ignora ma che rappresenterà il compimento del proprio destino.
cctm collettivo culturale tuttomondo Quando la tempesta sarà finita