collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / amore / Pues si huye … Chi ora ti fugge …

Pues si huye … Chi ora ti fugge …

29/05/2019 By carlaita

centro cultural tina modotti caracas Pues si huye … Chi ora ti fugge …
Chi ora ti fugge, presto t’inseguirà,
chi non accetta doni, ne offrirà,
chi non ti ama, pure contro voglia,
presto ti amerà.
_

Pues si huye, pronto perseguirá,
y si no acepta regalos, a darlos llegará,
y si no ama, pronto amará
aunque ella no quiera

_
Saffo

_
saffo cctm pues chi fugge ama doni caracas amore muse
_

traduzione dal web

opera: Lawrence Koe, Idyll

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

filrouge miglior sito letterario miglior sito poesia italia latino america cctm arte amore cultura bellezza leggere

Saffo è stata una poetessa greca antica.
La sua biografia è tutta centrata intorno alla vita del tìaso, la comunità di fanciulle aristocratiche di cui Saffo curava l’educazione all’eleganza, alla musica e al canto, in preparazione delle nozze.

Il significato religioso del tìaso, connesso con il culto di Afrodite, così come i rapporti di intenso trasporto sentimentale tra le fanciulle e la loro “maestra”, sono stati a lungo discussi fin dall’antichità, offrendo l’occasione a interpretazioni di aperta omossessualità. Ma ormai si è concordi nel ritenere che l’amore tra le ragazze, e con la stessa poetessa, costituiva una tappa fondamentale per apprendere consuetudini e convenzioni di Eros e aveva innanzitutto una funzione pedagogica.

L’opera di Saffo rievoca i momenti particolari della vita nel Tiaso: la partecipa-zione alle cerimonie solenni, gli arrivi o le partenze delle sue allieve. Tutti questi avvenimenti contribuirono a legare indissolubilmente la vita della poetessa a quella delle giovani.
Come nel Simposio la politica cammina di fianco all’eros, cosi anche nel Tiaso i sentimenti, soprattutto l’amore e la gelosia, esercitano un dominio totale e sono vissuti in modo intenso e passionale

I grammatici alessandrini suddivisero l’opera di Saffo in nove volumi. L’ultimo di questi raccoglieva gli epitalami, canti che venivano eseguiti da un coro durante le nozze, avevano toni popolareschi e quasi sicuramente furono scritti su commissione.

cctm.website

cctm Pues si huye … amore Saffo

Archiviato in:amore, español, filrouge Contrassegnato con: amore, saffo

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 92 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 59 views

  • Gaio Valerio Catullo 51 views

  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda 49 views

  • Linda Martin (Italia) 44 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Francesco Recami (Italia)
  • Pablo Neruda Qui ti amo
  • Gio Ponti per Richard Ginori
  • René Char (Francia)
  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← polaroid d’ autore – Wim Wenders ← Temistocle Mancini (Italia)