collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / english / polaroid d’ autore – Wim Wenders

polaroid d’ autore – Wim Wenders

29/05/2019 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Wim Wenders

Polaroid d’ autore –  Wim Wenders

La fotografia è entrata presto nella vita di Wim Wenders.

A sei anni il padre gli regalò una Leica, ma tra gli anni 70 e gli 80 la Polaroid era il suo apparecchio preferito. La inserisce persino nel suo primo lungometraggio, Alice nelle città (1974), in cui il protagonista viaggia con una Polaroid Sx-70. Il modello non era stato ancora ufficialmente distribuito ma l’azienda statunitense decise di mandargli un prototipo in anteprima, e lui lo inserì nella storia.

Per il regista tedesco la fotografia istantanea è stata un ulteriore mezzo di indagine per i suoi film ma non solo: le sue polaroid sono un diario di viaggio e un’occasione per sperimentare con le immagini.
_

Wim Wenders is an acclaimed director, exponent of the New German Cinema, and also an internationally renowned photographer, exhibited all over the world.

Wenders loves to tell stories, he loves places, spaces. Between the Sixties and the Eighties, the director learned the art of cinema and found in the Polaroid a perfect complementary element to his research. This instant object is the perfect aid for the wandering storyteller, who stacks up visual notes, needs quick material, inexpensive and fascinating cameras, which produce images which he then studies, rereads, reflects on and plays with.

_
wim wensders polaroid cctm fotografia
_
immagine: locandina mostra Wim Wenders Sofort Bilder – Instant Stories, Berlino 2018

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

filrouge miglior sito letterario miglior sito poesia italia latino america cctm arte amore cultura bellezza leggere

Dall’iniziale esigenza di scattare foto sul set, Wenders era passato ben presto ad immortalare luoghi e tempi di transizione: viaggi in aereo, spostamenti in auto, viste dai grattacieli, film in tv, camere di hotel, pasti “esotici’ consumati in caffè e ristoranti, il tutto costellato da volti amici, anonimi passanti, autoritratti allo specchio. Questo scattare senza posa, sull’onda emotiva o seguendo l’ispirazione del momento, ha dato vita, inconsapevolmente e in modo spensierato, a uno speciale diario visivo.

Wim Wenders ritiene di aver scattato oltre 12.000 Polaroid, ma, nel suo archivio personale, ne rimangono solo 3.500, perché, nel tempo, le ha date via. Così come la sua macchina fotografica Polaroid, che, una volta dismessa, è stata regalata all’amica Patti Smith.

cctm.website

Polaroid d’ autore –  Wim Wenders cctm fotografia

Archiviato in:english, filrouge, fotografia Contrassegnato con: polaroid, Wim Wenders

più letti

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 75 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 56 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 48 views

  • Federica Mavaro (Italia) 46 views

  • Gaio Valerio Catullo 46 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Andrea del Verrocchio (Firenze, 1435–Venezia, 1488)
  • Igor Sikorsky (Ucraina)
  • Céleste Boursier-Mougenot (Francia)
  • Rosa Notarfrancesco (Italia)
  • Arnaldo Pomodoro Sfere

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Julio Larraz (Cuba) ← Pues si huye … Chi ora ti fugge …