collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / amore / Prima o poi l’amore arriva

Prima o poi l’amore arriva

18/04/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Prima o poi l’amore arriva

Baciami alle spalle
che io muoia all’improvviso.

Stefano Benni

frammento da Prima o poi l’amore arriva, Feltrinelli, 1983
_
stefano benni Prima o poi l'amore arriva cctm a noi piace leggere baciami
_
illustrazione Marc Chagall

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Stefano Benni, nato a Bologna il 12 agosto 1947, dopo una fervida attività come scrittore satirico nell’underground della sinistra italiana ed una intensa collaborazione a un quotidiano come «Il Manifesto».

Negli anni ’80 Stefano Benni ha cominciato a pubblicare alcune opere che sono state subito giudicate fra le migliori della narrativa italiana contemporanea.

Giornalista brillante e satirico Benni, nella sua lunga carriera ha collaborato con il settimanale L’Espresso, con Cuore (poi con Tango), con Panorama e con il mensile Linus.

I libri e gli articoli di Stefano Benni dipingono un realistico e disperante ritratto dei vizi e dei difetti dell’Italia degli ultimi decenni, con i suoi risvolti comici ed incredibili.

Dal 1998 al 1999 ha diretto la collana editoriale “Ossigeno”, per la quale è comparso anche come autore del racconto “Il più veloce del cosmo”, all’interno dell’ ” Albo avventura N 1” (1998), nonché nell’inedito ruolo di fumettista nell’ “Albo avventura N 2 ” (1999).

Presso l’editore Savelli, Stefano Benni ha pubblicato la raccolta di corsivi e poesie satiriche “Non siamo Stato noi” (1978); con l’editore Arnoldo Mondadori pubblica ” La tribù di Moro seduto” (1977) e “Spettacoloso” (1981)

Per Il Manifesto Benni scrive “Il Benni furioso” (1979) ed “Il ritorno del Benni furioso” (1986).

Per la poesia satirica Stefano Benni ha una abilità e sensibilità straordinarie come dimostra il successo ottenuto nel 1976 con la raccolta di poesie satiriche “Prima o poi l’amore arriva” e ripubblicato nel 1981.

Il primo romanzo satirico – fantascientifico di Benni “Terra!” (1983) porta lo scrittore alla ribalta europea, balzando in vetta alle classifiche di vendita.

Dopo la parentesi de “I meravigliosi animali di Stranalandia” (1984) con i disegni di Pirro Cuniberti, che lo avvicinano alla linea fantastica – ironica di Gianni Rodari, tenta il romanzo più impegnato con “Comici spaventati guerrieri” (1986): dove la satira ha per oggetto le assurde condizioni umane nelle metropoli.

Una Bellissima raccolta di racconti è “Il bar sotto il mare” (1987), dove Benni fa uso di una delle armi tradizionali della satira, quella della parodia: ogni racconto è una parodia di un “modo” tipico di scrittura, secondo le mode letterarie contemporanee, ma anche de il passato.

Altre raccolte di racconti, che hanno fatto storia per gli appassionati del genere sono “Bar sport” (1997), “Bar sport duemila” (1997), “Blues in sedici”(1998).

Nel 1990 è la volta di “Baol”, un romanzo di Stefano Benni che è la rappresentazione del mondo occidentale e dell’Italia in particolare, oppressa da un sistema di potere occulto e totalitario.

Nel 1992 con “La compagnia dei Celestini”, Benni torna al tema calcistico, già presente in “Comici spaventati guerrieri”.

Benni mostra qui l’alto livello narrativo cui è giunto. Il suo mondo è la faccia satirica e grottesca de “Il mondo salvato dai ragazzini” di Elsa Morante.

Una raccolta di poesie già pubblicate sul quotidiano Il Manifesto e in volume da altro editore è “Ballate” (1991) e la raccolta di corsivi satirici è “Dottor Niù”: corsivi diabolici per tragedie evitabili (2001, Feltrinelli).

Dopo il satirico “Spiriti” (2000), e “Saltatempo” (2001), Stefano Benni nel 2003 ha pubblicato il romanzo “Achille piè veloce” (2003) e “Margherita Dolcevita” (2005).

Intellettuale assolutamente poliedrico, ha curato la regia e la sceneggiatura del film “Musica per vecchi animali” (1989), ha scritto e scrive per il teatro, suoi testi sono stati pubblicati nei volumi: “Teatro” (1999),”Teatro 2″ (2003) e ha allestito con il musicista Paolo Damiani uno spettacolo di poesia e jazz, “Sconcerto” (1998).

Ideatore della “Pluriversità dell’Immaginazione”, Stefano Benni organizza e conduce periodicamente degli “incontri all’insegna della fiducia” : un modo per ritagliarsi dei “piccoli spazi […] in un paese dove il conformismo culturale sta moltiplicando i suoi iscritti.

Dal 1999 Benni cura la consulenza artistica di “Rumori mediterranei”, festival internazionale di jazz che si svolge ogni anno in agosto a Roccella Jonica.

Nella incredibile produzione artistica di Stefano Benni, i suoi impegni intellettuali e curiosi, i romanzi occupano ormai una nicchia della sua vita, ma meritano di essere elencati e letti perchè ognuno di loro rappresenta una divertente fuga dalla realtà: Spiriti (romanzo, 2000), Dottor Niù (corsivi, 2001), Saltatempo (romanzo, 2001), Teatro 2 (copioni, 2003), Achille piè veloce (romanzo, 2003), Margherita Dolcevita (romanzo, 2005), Misterioso (reading in DVD, 2005), La grammatica di Dio (racconti, 2007) e Pane e tempesta (romanzo, 2009).

cctm.website

collettivo culturale tuttomondo Prima o poi l’amore arriva

Archiviato in:amore, italia, poeti Contrassegnato con: italia, scrittori, stefano benni

più letti

  • Brunello Robertetti aka Corrado Guzzanti 176 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 76 views

  • Giovanni Teresi Sogno svanito 39 views

  • Gaio Valerio Catullo 37 views

  • Le vere streghe sembrano donne qualunque 32 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Marguerite Yourcenar da Memorie di Adriano
  • Giacomo Leopardi (Italia)
  • il pavimento di San Michele ad Anacapri
  • Beppe Fenoglio Una questione privata
  • Gabriele Picco (Italia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Charles Baudelaire (Francia) ← Rodolfo Marasciuolo I lampioni innamorati