collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / latino / Plinio il Vecchio Elefanti

Plinio il Vecchio Elefanti

07/11/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Plinio il Vecchio

Si dice che sia così grande negli elefanti il senso della clemenza verso gli altri animali meno forti di loro che essi sono soliti allontanare con la proboscide, quando si trovano davanti a un gregge, quei capi che vengono nella loro direzione, per evitare di calpestarne qualcuno per disattenzione. Se non vengono provocati, non creano guai; tra tutti gli altri animali sono quelli più socievoli; infatti si muovono quasi sempre in branco. Se vengono circondati da uomini a cavallo, mettono nel mezzo della loro schiera gli esemplari malati o troppo stanchi oppure feriti e volta per volta prendono posto nella linea di combattimento come se ubbidissero a un comando oppure a un preciso ragionamento.

Plinio il Vecchio

da Storia naturale, Libro VIII

Plinio il Vecchio elefante cctm a noi piace leggere storia naturale

Ipsius animalis tanta narratur clementia contra minus ualidos, ut in grege pecudum occurrentia manu dimoueat, ne quod obterat inprudens. Nec nisi lacessiti nocent, idque cum gregatim semper ambulent, minime ex omnibus soliuagi. Equitatu circumuenti infirmos aut fessos uulneratosue in medium agmen recipiunt, ac uelut imperio aut ratione per uices subeuntes.

Gaius Plinius Secundus

Naturalis Historia, Liber VIII

_

opera: Banksy

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Caio Plinio Secondo, conosciuto come Plinio il Vecchio (Como, 23 – Stabia, 79), è stato uno scrittore, naturalista, filosofo naturalista, comandante militare e governatore provinciale romano.

Plinio fu un uomo caratterizzato da un’insaziabile curiosità e scrisse molte opere, ma tutta la sua vasta produzione è ad oggi perduta, tranne per pochi frammenti.

L’unica opera pervenutaci è il suo capolavoro, la Naturalis historia; una vasta enciclopedia in 37 volumi che tratta di geografia, antropologia, zoologia, botanica, medicina, mineralogia, lavorazione dei metalli e storia dell’arte. Nella prefazione, l’autore afferma di avere raccolto ventimila fatti estratti da circa duemila libri e da cento autori selezionati. Le liste che a tutt’oggi esistono delle sue fonti giungono a molto più di quattrocento, tra cui centoquarantasei fonti romane e trecentoventisette greche, così come altre fonti di informazione (fonte Wikipedia)

 

cctm.website

collettivo culturale tuttomondo Plinio il Vecchio

Archiviato in:latino, scrittori Contrassegnato con: latino, Plinio il Vecchio, scrittori

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 99 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 72 views

  • Antonia Pozzi Morte di una stagione 58 views

  • Anne Herbert (USA) 54 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 52 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Giovanni Teresi Memoria fossile
  • Sonia Delaunay (Ucraina)
  • Eduardo De Filippo Per esempio
  • Erika Signorato (Italia)
  • 10 Iliade-A. Baricco Pandaro e Enea Parte 01

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← IOLEGGOPERCHÉ 2022 ← Piero Ciampi (Italia)