collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / danza / Pina di Wim Wenders

Pina di Wim Wenders

11/06/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Pina di Wim Wenders

Pina è un documentario del 2011 diretto da Wim Wenders.

_
Pina, realizzato con il Tannztheater Wuppertal Pina Bausch, è il tributo di Wim Wenders all’arte unica e visionaria della grande coreografa tedesca, scomparsa nell’estate del 2009.

Il regista ci guida in un viaggio sensuale e di grande impatto visivo, seguendo gli artisti della leggendaria compagnia sulla scena e fuori, nella città di Wuppertal, il luogo che per 35 anni è stato la casa e il cuore della creatività di Pina Bausch.

_
video: trailer del film

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Balla, balla, altrimenti siamo perduti.  Pina Bausch

La grande coreografa Pina Bausch non c’è più: è scomparsa improvvisamente due giorni prima dell’inizio delle riprese. Ma in questo film c’è tutta l’eredità della sua arte, quella di una principessa della danza che vede dentro l’anima, a occhi chiusi. Pina è la danza descritta nella sua verità di carne e di sangue, una festa con cui Wim Wenders cattura lo spirito dell’artista e restituisce il senso del suo originale insegnamento.

_
cctm.website

Pina Bausch (Solingen, 27 luglio 1940 – Wuppertal, 30 giugno 2009) è stata una coreografa, ballerina e insegnante tedesca.

Tra le personalità di maggior spicco della danza del secondo Novecento, Pina Bausch è considerata la fondatrice del Tanztheater. Originalità di linguaggio e una straordinaria forza espressiva caratterizzano il suo teatrodanza e il modo di utilizzare i danzatori. Nei suoi spettacoli, spesso seguendo le logiche del montaggio cinematografico in sequenze discontinue non prive di elementi surreali, mescola danza pura, brani musicali differenti, gestualità stereotipate, situazioni ripetitive ed elementi autobiografici che prendono spunto dalla vita dei danzatori e si trasfigurano alla luce della sua poetica visionaria.

 

Archiviato in:danza Contrassegnato con: Pina Bausch, Wim Wenders

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 92 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 59 views

  • Gaio Valerio Catullo 51 views

  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda 49 views

  • Linda Martin (Italia) 44 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Francesco Recami (Italia)
  • Pablo Neruda Qui ti amo
  • Gio Ponti per Richard Ginori
  • René Char (Francia)
  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Corrado Alvaro (Italia) ← Serena Santorelli (Italia)