collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / pittura / Piero Manzoni (Italia)

Piero Manzoni (Italia)

30/01/2016 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo artista

Piero Manzoni (Soncino, 1933 – Milano, 1963) è stato un artista italiano, famoso a livello internazionale per la sua Merda d’artista.

merda artista piero manzoni

Piero Manzoni, opera Merda d’ Artista, 1961

cctm a noi piace leggere

Spirito libero e provocatorio, Piero Manzoni fu artista di un’energia e creatività inesauribile che cercò sempre di spingere ai limiti del possibile le potenzialità dell’arte. Grazie al suo lavoro, l’artista cremonese seppe sempre far parlare di sé, impressionò visitatori, galleristi e collezionisti conquistando il posto di icona nella cultura occidentale.

Milano fu lo scenario della sua vita: qui l’artista si formò, studiò, lavorò ed ebbe contatti con le tendenze più innovative del momento, sebbene spesso si recasse ad Albissola, in Liguria, meta frequentata da molti artisti. Inizialmente frequentò artisti appartenenti al Gruppo Nucleare, tra cui Enrico Baj e Lucio Fontana, e poi il gruppo tedesco Zero. Con il pittore Enrico Castellani stabilì un grande sodalizio, che portò i due artisti a fondare la celebre rivista Azimuth e l’omonima galleria. La sua arte è l’espressione visiva di un’idea, è il gesto che testimonia una presenza, le sue radicali intuizioni e le profonde elaborazioni mentali consentirono all’artista di diventare celebre in tutto il mondo.

Verso le fine del 1957 dipinse i suoi primi “quadri bianchi”, inizialmente con gesso e poi con caolino e tela. Nei mesi successivi l’artista intitolò Achrome tutti i quadri bianchi. Nel 1958 continuò la produzione dei suoi famosissimi Achorme ma eseguì anche il primo Alfabeto con inchiostro e caolino su tela. Alla mostra Fontana, Baj, Manzoni alla Galleria Bergamo di Bergamo e poi alla Galleria del Circolo di Cultura di Bologna, il pittore espose per la prima volta i suoi “quadri bianchi”.

Nel 1959 iniziarono gli Achrome con tela cucita. La prima produzione delle Linee avviene nel 1959 e a settembre dello stesso anno venne pubblicato il primo numero della rivista Azimuth, fondata a curata da Manzoni e Castellani.

Lo stile di Manzoni divenne più provocatorio: l’artista realizzò infatti Scultura nello spazio, ovvero una sfera pneumatica in sospensione si un getto d’acqua, ma anche Fiato d’artista, palloncini gonfiati da Manzoni, sigillati e fissati su una base di legno. Alla galleria Azimuth presentò una delle sue performance più celebri: La consumazione dell’arte dinamica in pubblico – divorare l’arte, in cui l’artista firmò con l’impronta del pollice alcune uova sode, che vennero poi distribuite al pubblico e mangiate. Dal 1961 iniziò a firmare Sculture viventi poi “certificate” dalle Carte di autenticità e maggio realizzò le celebri novanta scatole di Merde d’artista, esposte per la prima volta alla Galleria Pescetto ad Albissola. Tra le ultimi esposizioni ricordiamo la Mostra Monocroma alla Galleria Il Fiore di Firenze a gennaio del 1963 e qualche giorno dopo inaugurarono una mostra personale alla Galerie Smith di Bruxelles.

Il 6 febbraio 1963 Piero Manzoni morì prematuramente nel suo studio a Milano, a soli ventinove anni, a causa di un infarto.

cctm.website

 

 

Archiviato in:pittura Contrassegnato con: italia, piero manzoni

più letti

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 163 views

  • Daniela D’Aloia (Italia) 95 views

  • Gaio Valerio Catullo 86 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 71 views

  • intervista a Goliarda Sapienza 50 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Antonia De Gattis (Italia)
  • Nadia Terranova (Italia)
  • Isabella Leardini da Una stagione d’aria
  • il pavimento della Cattedrale di Siena
  • Anaïs Nin Sono irrequieta

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Pablo Neruda Ode al presente ← Elsa Schiaparelli (Italia)