cctm collettivo culturale tuttomondo Philippe Jaroussky & Patricia Petibon
Philippe Jaroussky & Patricia Petibon, Orfeo ed Euridice di Christoph Willibald Gluck, 1762
Philippe Jaroussky & Patricia Petibon, Orfeo ed Euridice, Théâtre des Champs-Elysées, Parigi 18 giugno 2018
Libretto: Ranieri de’ Calzabigi (1714 – 1795)
Orfeo: Philippe Jaroussky
Euridice: Patricia Petibon
Direttore : Diego Fasolis
Philippe Jaroussky (Maisons-Laffitte, 1978) è un celebre controtenore francese di fama internazionale, noto per la sua voce straordinaria e la sua versatilità nel repertorio barocco e operistico.
Jaroussky ha iniziato la sua carriera musicale studiando violino, pianoforte e composizione al Conservatorio di Versailles. Ha poi intrapreso lo studio del canto sotto la guida del soprano Nicole Fallien. Il suo debutto professionale avvenne nel 1999 con l’oratorio Sedecia, re di Gerusalemme di Alessandro Scarlatti, diretto da Gérard Lesne. Nel 2001 si è diplomato presso il dipartimento di musica antica del Conservatorio di Parigi.
Philippe Jaroussky è particolarmente noto per le sue interpretazioni di opere di compositori barocchi come Vivaldi e Händel. Ha cofondato l’ensemble Artaserse nel 2002 e ha collaborato con importanti orchestre e direttori d’orchestra, tra cui Diego Fasolis e Jean-Christophe Spinosi. La sua carriera lo ha portato a esibirsi in prestigiosi teatri e festival in tutto il mondo.
Il suo repertorio spazia dal tardo Rinascimento fino al Settecento, includendo anche incursioni nella musica popolare del XIX e XX secolo.
Nel corso della sua carriera, Jaroussky ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti, tra cui il titolo di Artista lirico francese dell’anno nel 2007. Ha anche creato l’Accademia Musicale Philippe Jaroussky nel 2017, dedicata alla formazione di giovani musicisti.
Patricia Petibon (Montargis, 1970) è una soprano di coloratura francese di fama internazionale, nota per la sua versatilità e per il suo ampio repertorio che spazia dalla musica barocca a quella contemporanea.
Petibon ha conseguito la laurea in musicologia al Conservatorio Nazionale Superiore di Musica di Parigi. Qui ha studiato canto con la professoressa Rachel Yakar, diplomandosi con il massimo dei voti nel 1995. La sua carriera è decollata nel 1996 con il debutto all’Opéra di Parigi nel ruolo di Ippolito nell’opera Hippolyte et Aricie di Rameau. È stata scoperta dal noto direttore d’orchestra William Christie, con cui ha collaborato frequentemente.
Nel corso della sua carriera, Petibon ha interpretato ruoli in opere famose come:
Zerbinetta in Arianna a Nasso di Richard Strauss
Gilda in Rigoletto di Giuseppe Verdi
Donna Anna in Don Giovanni di Wolfgang Amadeus Mozart
Euridice in Orfeo ed Euridice di Christoph Willibald Gluck
Ha ricevuto numerosi premi, tra cui tre Victoires de la musique classique come “Miglior Giovane Talento” nel 1998 e “Miglior Cantante d’Opera” nel 2001 e 2003.
_
cctm collettivo culturale tuttomondo Philippe Jaroussky & Patricia Petibon