collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / français / Paul Claudel (Francia)

Paul Claudel (Francia)

27/12/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Paul Claudel (Francia)

Paul Claudel (Francia) poesia cctm a noi piace leggere pettirosso

Si crede che tutto sia finito, ma poi c’è sempre un pettirosso che si mette a cantare.

On croit que tout est fini, mais alors il y a toujours un rouge-gorge qui se met à chanter.

Paul Claudel

_

illustrazione Ota Janeček

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Paul Claudel (Villeneuve-sur-Fère, 6 agosto 1868 – Parigi, 23 febbraio 1955) è stato un poeta, drammaturgo e diplomatico francese. (fonte Wikipedia)

Scrisse varie opere poetiche e teatrali, ma il lavoro cui dedicò tutta la vita fu L’annuncio a Maria, un dramma di cui presentò innumerevoli stesure fra il 1892 e il 1948. La vicenda è quella della giovane Violaine, della sua famiglia e dei suoi affetti, a partire dal momento in cui il padre Anna Vercors parte in pellegrinaggio per la Terra Santa. L’opera tratta di amore, di fede, e del ruolo delle vicende umane in rapporto alla totalità di ciò che esiste.

Negli anni della prima guerra mondiale le sue raccolte poetiche intitolate Poèmes de guerre e Corona benignitatis Anni Dei precisarono in modo chiaro la chiave espressiva di Claudel, ossia il versetto equidistante sia dalle libertà del verso libero sia dalle regole classiche, ma che seguiva il ritmo e gli elementi psicologici.

Della sua numerosa produzione artistica, vanno citati inoltre anche La scarpina di raso (1925) per la drammaturgia e Cinque grandi odi (1901-1905) per la poesia.

Se le sue liriche sono state anche criticate per l’oscurità simbolista, per la sicurezza dogmatica religiosa, la sua opera, complessivamente resta pur sempre suggestiva. Il suo lavoro viene focalizzato intorno a due punti di riferimento ben precisi: Dio e l’uomo peccatore o santo. Con uno stile talvolta sfiorante l’oratoria, Claudel approfondisce il rapporto tra il divino ed il mondo arrivando alla conclusione di un necessario atto di accettazione e di rispetto nei confronti di Dio.

L’Arte di Claudel è primitiva e continua, lo stesso poeta dice la sua Arte Poetica fondata sulla metafora cioè «la parola nuova, l’operazione che risulta dalla sola esistenza congiunta e simultanea di due cose differenti»[3] «La metafora è l’annotazione della novità, perché è la notazione di un accostamento fuggitivo mai ancora realizzato, una prima coincidenza sorpresa e fissata.Fare una metafora è esprimere l’incontro di due esseri le cui vie nel resto del tempo divergono, è registrare la loro com-posizione istantanea nell’accordo infinito. La metafora volgare unisce, in modo artificiale, due termini somiglianti». (fonte Wikipedia)

cctm.website

collettivo culturale tuttomondo Paul Claudel

Archiviato in:français, francia, poeti Contrassegnato con: Francia, Paul Claudel, poeti

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 115 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 87 views

  • Antonia Pozzi Morte di una stagione 60 views

  • Anne Herbert (USA) 55 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 55 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Mary Oliver Una scatola piena di buio
  • Giuni Russo (Italia)
  • Lao Tzu (Cina)
  • Giovanni Teresi Memoria fossile
  • Sonia Delaunay (Ucraina)

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← André Laurendeau (Canada) ← Luciana Littizzetto (Italia)