collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / italia / Patrizia Cavalli Sono malata

Patrizia Cavalli Sono malata

20/01/2023 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Patrizia Cavalli Sono malata

Patrizia Cavalli Sono malata poesia cctm a noi piace leggere

Sono malata sono malnata
e poi tanto dico sempre
le stesse cose.

Patrizia Cavalli

frammento di Riderò sparlerò, da Le mie poesie non cambieranno il mondo, Einaudi, 1974

_

foto Yung Cheng Lin – fair use

cctm a noi piace leggere

Esordisce con questo titolo nel 1974 Patrizia Cavalli (1947 -2022), la ‘poeta’, come amava definirsi lei.

Il nome della sua prima raccolta sembra esprimere un comune sentire di quegli anni, quando altri autori come Montale, Attilio Bertolucci e Pasolini sono consapevoli che la società di massa con i giornali, la tv e il continuo mescolare le regole dell’arte con quelle della comunicazione mette in crisi la cultura umanistica e soprattutto la poesia: in una società in cui la comunicazione avviene in modo istantaneo e superficiale, rapido e facile e, perché no, anche divertente, è illusorio continuare a credere che la lingua speciale della poesia sia più potente e popolare di film e canzoni, più interessante delle arti di massa e della lotta politica.

A chi chiede se abbia ancora senso scrivere versi, Patrizia Cavalli reagisce con rinnovata fiducia nella forza del ritmo; continua a credere che la poesia non possa finire, perché c’è sempre stata e non smette di essere un’esigenza umana fondamentale e fuori dal tempo, e sceglie la strada dell’immediatezza e di un linguaggio semplice, diretto, addirittura parlato:

‘Qualcuno mi ha detto / che certo le mie poesie / non cambieranno il mondo. / Io rispondo che certo sì / le mie poesie / non cambieranno il mondo’.

A chi dunque le contestasse la validità dei suoi versi, è come se rispondesse: “E allora?”, in modo semplice e diretto, uno stile che l’ha fatta apprezzare dal pubblico, ma la cui ‘facilità’ è solo apparente e frutto di maestria.

La poesia non può certo risolvere i problemi degli uomini, ma può essere, almeno per chi la pratica e per i fruitori, una promessa di felicità. (by Claudia Cominoli)

cctm.website

collettivo culturale tuttomondo Patrizia Cavalli Sono malata

Archiviato in:italia, poeti Contrassegnato con: italia, patrizia cavalli, poeti

più letti

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 163 views

  • Daniela D’Aloia (Italia) 95 views

  • Gaio Valerio Catullo 86 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 71 views

  • intervista a Goliarda Sapienza 50 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Antonia De Gattis (Italia)
  • Nadia Terranova (Italia)
  • Isabella Leardini da Una stagione d’aria
  • il pavimento della Cattedrale di Siena
  • Anaïs Nin Sono irrequieta

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Andrea Emo (Italia) ← Ágota Kristóf (Ungheria)