collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / filosofia / Andrea Emo (Italia)

Andrea Emo (Italia)

20/01/2023 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Andrea Emo (Italia)

Andrea Emo (Italia) incontentabili cctm a noi piace leggere

Noi dunque, noi gli incontentabili, gli instabili, che cosa veramente vogliamo?
Forse non possiamo saperlo perché ciò che veramente vogliamo è non volere. In questa volontà negativa il volere si riposa della sua straordinaria volubilità.

Andrea Emo

da Quaderni di metafisica, Bompiani, 2006

_

Photo by Javier Esteban on Unsplash

cctm a noi piace leggere

Andrea Emo (Battaglia Terme, 1901 – Roma, 1983) è stato un filosofo italiano.

Inizialmente allievo di Giovanni Gentile nel periodo in cui questi insegnava all’Università La Sapienza di Roma, non si laureò mai, tuttavia elaborò una sua personale dottrina che, mai pubblicata, rimase sconosciuta agli specialisti della materia fino a quando le centinaia di suoi quaderni di annotazioni autografe non vennero nel 1986 nelle mani di Massimo Cacciari, il quale riconobbe in essi l’autore di un’importante e originale filosofia. (fonte Wikipedia)

_

cctm.website

Fu uomo di straordinaria cultura, lettore insaziabile, e della sua biblioteca, quasi quotidianamente, venivano a far parte nuovi volumi; attento all’esperienza sacra e religiosa, era abbonato a numerose riviste di teologia e filosofia; amante dei classici greci e latini, era solito leggerli nell’originale, cosi come per gli autori delle letterature francese, inglese e tedesca.

Schivo e distaccato, i suoi rapporti con il mondo accademico e con la cultura ufficiale furono rari ed occasionali: ebbe qualche incontro con Ugo Spirito; più rilevante fu l’amicizia con Alberto Savinio (Andrea De Chirico), testimoniata dai ritratti da questo fatti all’E. e alla moglie; un breve scambio epistolare vi fu con Ennio Flaiano. Tuttavia, il rapporto più profondo, coltivato anche attraverso una intensa corrispondenza, fu quello intrattenuto con Cristina Campo, l’unica ricordata anche nei quaderni.

collettivo culturale tuttomondo Andrea Emo

 

Archiviato in:filosofia Contrassegnato con: Andrea Emo, filosofia, italia

più letti

  • Le ultime parole di Antigone 123 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 69 views

  • Ugo Mauthe (Italia) 66 views

  • Italo Calvino Gli amori difficili 56 views

  • Anne Herbert (USA) 47 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Alessio Vailati (Italia)
  • Magnificenze del Sei e Settecento
  • Emil Cioran da Al culmine della disperazione
  • Arundhati Subramaniam (India)
  • 44 Iliade A. Baricco Terza Serata Demodoco

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Emily Dickinson poesie ← Patrizia Cavalli Sono malata